Manuale di Conversazione Vinicola

Peronòspora

15 Aprile 2010 Civiltà del bere
È tornata sfortunatamente di moda quest’anno, nelle regioni del Nord Italia, perché è nelle estati piovose che si trova a proprio agio. È un fungo, infatti, un parassita che ha la cattiva abitudine di attaccare la vite. Peronòspora è il nome volgare con cui è conosciuta: in realtà si tratta della Plasmòpara viticola delle Peronospòracee, la cui presenza si manifesta inizialmente con macchie trasparenti sulle foglie, che poi diventano gialle, con efflorescenze sulla pagina inferiore, e infine avvizziscono. Se non viene fermata, l’infezione si propaga ai grappoli, impedendone la maturazione. Prima del 1878 era del tutto sconosciuta: arrivò dall’America e si abbattè sui vigneti europei con terribile virulenza. Fortunatamente bastarono quattro anni alla facoltà di scienze dell’Università di Bordeaux per scoprire come debellarla: con la cosiddetta “poltiglia bordolese”, una miscela di calce e solfato di rame. Dopo oidio e fillossera la peronòspora era il terzo flagello che giungeva d’Oltreoceano. Ecco perché l’adagio popolare dice: “Non c’è due senza tre”.

Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo […]

Leggi tutto

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati