Mondo

Mondo

Perché tutti parlano del Negroni Sbagliato?

26 Ottobre 2022 Anita Franzon
Perché tutti parlano del Negroni Sbagliato?

Un video su TikTok ha reso virale il Negroni Sbagliato. Come? È bastata una semplice citazione da parte di Emma D’Arcy, star della serie HBO House of the Dragon (prequel di Games of Thrones). In un’intervista insieme all’attrice e co-protagonista Olivia Cooke, Emma D’Arcy afferma: «Il mio cocktail preferito è il Negroni Sbagliato. Fatto con il Prosecco».

Per approfondimenti: The New York Times, Vulture, New York Post e Eater

In seguito a questa intervista, la versione milanese del Negroni sta vivendo un momento di grande popolarità e in pochi giorni la domanda è cresciuta esponenzialmente, tanto che anche il The New York Times si è interessato del fenomeno.

Tra finzione e realtà

«La complicata relazione tra i personaggi interpretati da Emma D’Arcy e Olivia Cooke è il motore principale della storia e questa centralità, insieme a una serie di affascinanti video promozionali e interviste, ha contribuito alla loro popolarità. Anche la sola citazione del drink preferito di D’Arcy, ovvero “un Negroni Sbagliato con dentro il Prosecco”, ha creato scompiglio in rete e non», si legge sul quotidiano statunitense. Qui si trova anche un’ultima dichiarazione di D’Arcy, che scherza sul fatto di poter diventare la prossima testimonial di Campari. “Ad ogni modo, i baristi dovranno fare scorta di Campari (…) per l’autunno”, scrive, invece, il magazine Vulture.

Un’affermazione diventata ‘meme’

La star di The House of the Dragon ha superato la viralità diventando anche un “meme”, ovvero l’inconsapevole fonte di un tormentone che ha superato 10 milioni di visualizzazioni. Sui vari social media si sono moltiplicati video e post in cui i fan affermano di trovare divertente e anche sensuale il modo in cui Emma D’Arcy pronuncia (erroneamente) “Sbag-liato”. A New York, dove il cocktail sta vivendo una vera e propria rinascita, molti bartender stanno segnalando “un aumento significativo dei diversi e curiosi tentativi di pronuncia”, riporta il New York Post. Che, a sua volta sbagliando, spiega così come pronunciarlo: “spAHg-lee-AH-toh”.

La storia del Negroni Sbagliato

Nato negli anni Settanta da un errore – o almeno, così si dice – del barman Mirko Stocchetto, allo storico Bar Basso di Milano, al regolare Negroni (tradizionalmente composto da Bitter Campari, vermouth rosso e gin in parti uguali), lo Sbagliato sostituisce il Prosecco (o un altro spumante) al gin. Lo sbaglio ha così alleggerito il Negroni, rendendo questa versione piuttosto popolare in Italia, ma meno all’estero. Non era mai successo che così tanti giornali e riviste internazionali ne parlassero in contemporanea e d’ora in poi lo “Sbagliato” sarà universalmente conosciuto.

E ora il cocktail è già disponibile Ready-To-Drink

Ci sono volute meno di due settimane per ottenere anche il Negroni Sbagliato Ready-To-Drink (RTD): già miscelato, imbottigliato e pronto da bere; a immetterlo sul mercato è stata l’azienda St Agrestis. Il prodotto, in realtà, già esisteva, ma il marchio newyorkese ha deciso di cavalcare l’onda rilanciando il suo Negroni Sbagliato RTD.
«Stiamo abbracciando la tendenza e siamo orgogliosi di essere stati piuttosto veloci nel rispondere a un trend come questo», ha affermato in un comunicato stampa ripreso da Eater il proprietario di St Agrestis Louis Catizone.

Foto di apertura: il Negroni Sbagliato sta vivendo un momento di gloria © T. Vega – Unsplash

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati