Business

Business

Per Vinexpo siamo, in volumi, i primi esportatori del mondo

16 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Vinexpo, la fiera internazionale che si svolgerà il prossimo 19-23 giugno a Bordeaux, ha pubblicato uno studio su “Il mercato italiano del vino e degli alcolici e le sue prospettive in vista del 2014”. Secondo la ricerca, effettuata dall’IWSR (International Wine and Spirit Research),  il nostro Paese è il primo consumatore mondiale di vini fermi in termini di volume (5° in termini di valore) e per il consumo di vini commercializzati a meno di 5 USD (3,59 €) la bottiglia. Inoltre è il primo esportatore mondiale di vino in termini di volume e il secondo in termini di valore, il secondo produttore di vino d’uva, il quinto consumatore mondiale di vini frizzanti e sesto mercato mondiale in termini di consumo di vini commercializzati a più di 10 USD (7,19 €) la bottiglia. Per quanto riguarda i consumi abbiamo raggiunto i 308 milioni di casse da 9 litri nel 2010, registrando una diminuzione dello 0,3% rispetto al 2009 e di circa l’1% rispetto al record di consumo (311,378 milioni di casse) registrato dallo studio Vinexpo / the Iwsr nel 2007. Fra il 2010 e il 2014 lo studio prevede che il consumo degli italiani dovrebbe stabilizzarsi (-0,6 %) e che a partire dal 2012 l’Italia dovrebbe perdere la sua leadership mondiale a vantaggio degli Stati Uniti. Record anche per l’export. L’Iwsr rileva che le esportazioni di vini italiani hanno raggiunto i 212,3 milioni di casse da 9 litri nel 2009, segnando un aumento del 31,5 % rispetto al 2005 e confermando i produttori italiani come i primi esportatori mondiali in termini di volume davanti a Spagna e Francia. Nello stesso periodo le esportazioni verso la Germania (primo mercato d’esportazione per i vini italiani), il Regno Unito (secondo mercato) e gli Stati Uniti (terzo mercato) sono aumentate sensibilmente. Esse hanno registrato netti aumenti in Canada e nei Paesi Bassi ma anche in Asia e in modo particolare in Cina. Da sottolineare comunque che, se i vini italiani sono i più esportati nel Mondo in termini di volume, la Francia rimane il primo paese esportatore per valore (7,69 miliardi di euro realizzati nel 2009 dalle esportazioni di vini francesi contro i 4,41 miliardi di euro realizzati dai vini italiani). L’Italia è il primo mercato mondiale per il consumo di vini commercializzati a meno di 5 USD (3,59 €) la bottiglia ma solo l’8° mercato per i vini venduti fra i 5 USD ( 3,59 € ) e 10 USD (7,19 € ) e il 6° per quelli venduti a più di 10 USD (7,19 €) la bottiglia. Si prevede tuttavia che fra il 2009 e il 2014 i volumi consumati a meno di 5 USD la bottiglia dovrebbero retrocedere (-2,7 %) mentre quelli che si collocano fra i 5 USD e i 10 USD dovrebbero conoscere un incremento (+ 10,5 %) di consumo.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati