Scienze

Scienze

Premio Assoenologi 2016: novemila euro alla ricerca

21 Gennaio 2016 Civiltà del bere
Un riconoscimento di novemila euro destinato alla ricerca in campo viticolo ed enologico. Il Premio Assoenologi 2016 mette in palio una somma consistente, la più alta fra i concorsi analoghi indetti a livello europeo, per valorizzare e incentivare la sperimentazione in vigna e in cantina. La precedente edizione, tenuta nel 2013, ha visto la partecipazione di oltre 70 studi. Anche quest'anno il premio sarà assegnato a uno o più lavori di ricerca, editi o inediti, elaborati da uno o più ricercatori negli ultimi tre anni. Termine di consegna: il 29 febbraio!

Come partecipare

Il concorso è dedicato a lavori sperimentali monografici di tema tecnico e scientifico, in viticoltura ed enologia. Temi economici o di mercato non saranno presi in considerazione. Per aderire al Premio Assoenologi 2016 è necessario consegnare l'elaborato - o inviarlo in plico raccomandato - alla sede centrale dell'associazione (Assoenologi, via privata Vasto 3, 20121 Milano) entro lunedì 29 febbraio 2016. Il premio è presieduto da Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, e tutti i lavori saranno esaminati da una commissione scientifica composta da professionisti del settore, docenti universitari e alti dirigenti ministeriali. Per maggiori dettagli scrivi a barbara.renoldi@assoenologi.it

Un concorso storico

L'Associazione enologi enotecnici italiani, meglio conosciuta come Assoenologi, ha istituito il suo Premio nel 1976 "con lo scopo di contribuire al miglioramento e al progresso del settore, incentivando la sperimentazione finalizzata alla risoluzione dei problemi tecnici con cui gli enologi e gli enotecnici ogni giorno si devono confrontare". L'edizione 2013 ha premiato un gruppo di ricercatori della Fondazione Edmund Mach per un insieme di lavori sperimentali: "Caratterizzazione degli oligomeri del resveratrolo, importanti metaboliti da stress che si accumulano nelle foglie dei genotipi degli ibridi V. vinifera (Merzling x Teroldego) infettati da Plasmopara viticola", "La resistenza a Plasmopara viticola in una popolazione di vite segregante è associata all'accumulo di stilbenoidi e a risposte trascrizionali specifiche dell'ospite" e "Analisi e quantificazione di trans-resveratrolo, trans-piceide, trans-pterostilbene e 11 viniferine indotte da Plasmopara viticola in foglie di vite parzialmente resistenti".

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati