Food

Food

Per i 75 anni della Gerardo Cesari a cena con lo Chef Kumalè

24 Novembre 2011 Monica Sommacampagna
Ricette prelibate da Russia, Brasile, India e specialità veronesi hanno incontrato i vini della Gerardo Cesari martedì scorso in occasione della festa di sapori promossa dalla Cantina della Valpolicella in occasione del suo 75º anniversario. Artefice delle magie culinarie, a connubio con Lugana, Corvina, Amarone e Recioto dell’azienda, lo Chef Kumalè, alias Vittorio Castellani. Un incontro non “casuale”, quello tra il giornalista enogastronomo e l’azienda veronese, produttrice di 1,6 milioni di bottiglie: «Confrontarci con il mondo è inevitabile oltre che necessario», ha spiegato Cristoforo Materossi della Gerardo Cesari, «Esportiamo in 44 Paesi e l’80% dell’Amarone va all’estero. Dobbiamo guardare all’abbinamento con diverse tradizioni, il confronto è stimolante». Un atteggiamento confermato dallo Chef Kumalè, che ha fatto dei viaggi alla scoperta di universi gastronomici la sua missione: «L’Italia enologica deve guardare ai nuovi mercati con un occhio attento alle cucine con cui si confronta e vendere vini pensando anche alla loro abbinabilità con determinati piatti di tradizione», ha detto Chef Kumalè, «I nuovi mercati si conquistano infatti con gusto. Il futuro è glocal, cioè giocato sul mix tra globale e locale».

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati