Food

Food

Per favore, chiamatelo banqueting!

24 Settembre 2019 Allan Bay
Per favore, chiamatelo banqueting!

Il banqueting è un tipo di ristorazione che aiuta a far quadrare i conti di un locale. Il servizio è occasionale e non obbliga alla licenza di somministrazione. Il metodo migliore? Pre-cuocere i cibi, conservarli e assemblarli al momento.

Per molti ristoranti il “normale” servizio proposto, ovvero soddisfare i clienti che vengono a mangiare, non basta a far quadrare i conti. Come integrare i guadagni? Per i ristoratori al top possono scattare le consulenze, soprattutto estere, e il firmare prodotti: ma questo riguarda una minima parte del mondo della ristorazione. Molto più alla portata di tutti è quello che molti chiamano catering. Ma qui è doveroso fare un’ampia introduzione semantica.

La lingua la fa chi la parla

La lingua che parliamo la costruiamo noi, giorno dopo giorno, parlando. E quindi quando una parola cambia di significato, non è un problema, tutte le lingue si evolvono e questo è un bene, per le lingue non evolversi sarebbe un danno. Per esempio, il menù, scritto anche menu, è un termine e che indica l’elenco delle vivande che costituiscono il pasto consumato da un cliente o da un gruppo di clienti – e quindi ha senso parlare di menù solo nell’ambito di un banchetto, quando la lista dei piatti che saranno serviti è stata decisa in anticipo. E quindi è corretto utilizzarlo nell’ambito dei menù degustazione, che oramai quasi tutti i ristoranti hanno.
Invece il foglio di carta che leggono i commensali nei ristoranti con l’elenco dei piatti offerti, per permettere loro di ordinare, si chiama lista delle vivande. Ma moltissimi, quasi tutti, lo chiamano menù. E quindi va bene, chiamiamolo in un modo o nell’altro a piacer nostro (ovviamente, stando attenti a non confondere chi ci ascolta o ci legge), perché appunto la lingua la fa chi la parla

Nel banqueting è fondamentale la ricerca di ambienti, allestimenti e decorazioni floreali (E. Erikoglu)

Non confondiamolo col catering

Ciò detto, ci sono due termini moderni, anglosassoni ma oramai sdoganati in tutto il mondo, che vengono sempre confusi. Si tratta di catering e di banqueting. Quasi tutti chiamano il banqueting catering, pensando che siano la stessa cosa. Invece sono diversi, molto diversi. Ma procediamo con ordine. Il catering è un metodo manageriale nato negli Stati Uniti nel 1902, quando la compagnia telefonica Illinois Bell decise di organizzare una mensa per i propri dipendenti.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati