Business

Business

Pellegrino: nel 2010 il fatturato continua a crescere

27 Settembre 2010 Civiltà del bere
Nel 2009 il fatturato delle Cantine Pellegrino è stato di 22.577.000 milioni di euro con un incremento del +5,75% sul 2008. Si tratta di un segnale importante in un anno in cui i fatturati delle Case vinicole italiane sono mediamente scesi tra il 5 e il 10%. Il 2010 si presenta per la Cantina di Marsala (Trapani) come un anno di consolidamento e i conti dovrebbero essere in positivo anche se di poco; il fatturato previsto è infatti di 22.750.000 euro (+0,75% sul 2009) con un export pari al 33,6% del totale. I primi cinque Paesi stranieri sono  l’Inghilterra (6,5%), la Svizzera (6%), gli Stati Uniti (5%), la Germania (2,5%) e il Giappone (2,15%). L’azienda sta anche valutando una possibile espansione in Brasile, India, Russia e Cina. «Si tratta di un risultato ottenuto senza ricorrere a una strategia di aumento dei prezzi, ma grazie a un incremento dei volumi, dato che nel 2009 abbiamo prodotto 6.900.000 bottiglie», ha dichiarato Emilio Ridolfi, Italia manager delle Cantine. «Il fatturato dell’azienda, per il 66,6% realizzato in Italia, dipende soprattutto dal successo dei vini dolci: basti pensare che i prodotti di Pantelleria rappresentano il 43%, i vini dolci di Sicilia il 17%, i vini di Marsala il 18% e i bianchi e i rossi il 22% , anche se questi ultimi costituiscono il 33% dell’intero fatturato».

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati