In Italia

In Italia

Pedrotti: i benefici della grotta

15 Marzo 2010 Roger Sesto
Pedrotti di Nomi è un marchio storico dell’enologia trentina, che negli annali agricoli appare per le prime volte a inizio Novecento con Emanuele Pedrotti, fondatore e bisnonno degli attuali spumantisti. Oggi l’azienda è guidata da Paolo e dalle figlie Donatella e Chiara. Le radici storiche della Cantina sono pure testimoniate dalla grotta in cui da molti decenni maturano gli spumanti. La Maison ha di recente immesso sul mercato, a latere della sua produzione standard, la Riserva Speciale Italo Pedrotti 1988. Chiediamo al signor Pedrotti il perché quest’azzardo. «Si tratta di un’annata d’eccezione», ci risponde, «per la quale abbiamo voluto far leva sul nostro marchio più che sulla denominazione; è il millesimo che sinora si è meglio conservato rispetto agli altri che manteniamo nelle grotte e che impieghiamo in cuvée per l’altra nostra Riserva, la “12”, e per un Millesimato. Di 1988 sono state prodotte 17 mila bottiglie, che abbiamo iniziato a vendere di recente, dopo 20 anni di permanenza sui lieviti; ora ne rimangono poche migliaia». Chiediamo di svelarci qualche segreto: «Subito dopo la presa di spuma le bottiglie sono state stivate in orizzontale in una nicchia della grotta e movimentate ogni sei mesi per i primi tre anni, passandole a mano da una nicchiaall’altra. Poi le bottiglie sono state movimentate solo altre tre volte durante tutto il periodo di maturazione, cioè circa ogni cinque anni, così da portare i lieviti in sospensione favorendone l’autolisi. Ma i meriti di una così lunga conservazione sono da attribuire soprattutto alle eccellenti uve Chardonnay (90%) e Pinot nero impiegate e alla buona vinificazione, in cemento vetrificato: le uve provenivano da vigneti di colline medio-alte del Trentino. Un cenno va fatto alla grotta rocciosa di affinamento, scavata nella montagna, dotata di una temperatura costante naturale di 13-14 °C, buio assoluto e nessuna vibrazione».

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati