In Italia

In Italia

Patrizio Cencioni presidente del Brunello di Montalcino

15 Giugno 2016 Emanuele Pellucci
Patrizio Cencioni è il nuovo presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Resterà in carica per i prossimi tre anni. Ad eleggerlo ieri pomeriggio è stato il consiglio di amministrazione che ha proceduto anche all’elezione dei tre vicepresidenti nelle persone di Tommaso Cortonesi, Andrea Machetti e Riccardo Talenti. Per Patrizio Cencioni, che succede nella carica a Fabrizio Bindocci, è un ritorno alla presidenza perché già nel periodo 2008-2010 aveva retto le sorti del Consorzio del Brunello.

Chi è Patrizio Cencioni

Montalcinese docg, 60 anni da poco compiuti, Cencioni è proprietario dell’azienda Capanna, tra le fondatrici del Consorzio nell’aprile del 1967 e che lo vedrà dunque protagonista il prossimo anno per i festeggiamenti del Cinquantenario. «Ho accolto questa rielezione con senso di responsabilità e di appartenenza al Consorzio», ci ha detto al telefono. «È certamente un impegno prestigioso per il quale cercherò di fare del mio meglio. Anzitutto occorre proseguire quelle attività già iniziate, e in particolare la mappatura del territorio, la nuova sede e la fondazione, ma soprattutto adoperarsi per la crescita del mercato internazionale».

La forza del territorio è centrale

«Sarà importante», prosegue il neo presidente, «monitorare i mercati per rimanere sempre più presenti e possibilmente rafforzarli. Stati Uniti, Canada, Asia sono le nostre priorità. Purtroppo stiamo valutando se abbandonare i mercati del Sud America perché finora non ci hanno dato le risposte che ci aspettavamo. Troppe tasse, troppi ricarichi. Sullo scaffale un vino europeo costa 8-10 volte il prezzo di partenza». Per Patrizio Cencioni, insomma, alla base del suo rinnovato incarico c’è il potenziamento del ruolo trainante del Consorzio al fine di sviluppare ulteriormente l’economia montalcinese. «Solo con un territorio forte», spiega, «c’è un Brunello vincente».

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati