Food

Food

Passone – Montevecchia (Lecco)

Il ristorante

Nella Brianza lecchese, sulla collina di Montevecchia c’è un’oasi della buona tavola, in un’atmosfera rilassante e immersa nel verde. Fu mamma Elvira, oggi arzilla ottantenne, ad aprire l’osteria intorno ai primi del 1950. I quattro figli hanno seguito le sue orme ingrandendo e aggiornando il locale, che oggi si presenta suddiviso in tre sale, dotato di uno splendido terrazzo e circondato da un grande giardino con laghetto. Fabrizio e Walter sono i responsabili della sala e della cantina, Pierangela e Guido sono invece ai fornelli, aiutati da tre fedelissimi collaboratori. Tra i piatti storici va sicuramente assaggiato il coniglio al caffè con polenta, buonissimo anche d’estate. Uno dei vanti della cucina sono i tagliolini freschi, specie se con i funghi porcini misti, e gli gnocchi di patate con crema di zafferano e rucola di collina, raccolta proprio dietro casa. Per antipasto salumi e formaggi rigorosamente del territorio. C’è anche una buona selezione di pesce, tra i più classici, e alcuni piatti con qualche ingrediente inaspettato, come la mozzarella di bufala campana o il bisonte canadese.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Fabrizio Cogliati. A  12 euro ci sono Soave Classico Anselmi e Barbera d’Asti Camp du Rouss Coppo. A 13 euro Müller Thurgau Elena Walch e Ramitello Di Majo Norante. A 15 euro si bevono Valpolicella Superiore Ripasso Domìni Veneti e Nosiola Pojer e Sandri. A 21 euro Bruciato Guado al Tasso e Franciacorta Rosé Demisec La Montina.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati