Business

Business

Passaggio generazionale (III): due consigli per riorganizzare l’azienda

8 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Terzo appuntamento con il focus dedicato all’inserimento in azienda da parte delle nuove leve e al cosiddetto passaggio generazionale. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i consigli per “cedere la poltrona” e l'approfondimento sul cambio della vita aziendale e della governance. Oggi l’esperto in gestione dell’impresa familiare Sergio Cimino ci fornisce due ragguagli per la riorganizzazione dell'impresa dopo l'ingresso dei junior: 1) ADEGUARE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA AL MERCATO - Non esistono protocolli o ricette applicabili in tutti i contesti competitivi e familiari e in qualunque stagione aziendale, ma alcuni indirizzi strategici sono universalmente utili. Occorre innanzitutto verificare la coerenza della struttura organizzativa con il mercato di riferimento. Sembra banale, ma spesso è il compito più arduo da affrontare. Il saggio Keynes sosteneva: «È facile apprendere cose nuove, quanto è difficile rinunciare a vecchie abitudini». Così, molto spesso, l’inerzia della tradizione ha il sopravvento sulla logica della razionalizzazione. Mi ricordo di un’azienda in cui ci vollero mesi per cambiare l’organizzazione commerciale pur essendo strutturalmente modificato il mercato di riferimento: da un fatturato al 90 per cento costituito da vendite a dettaglianti e 10 per cento alla grande distribuzione, a uno quasi integralmente rivolto alla seconda tipologia di clienti. 2) DEFINIRE IL SISTEMA DELLE DELEGHE - Una volta adeguata la struttura organizzativa generale, in tutte le funzioni in cui è articolata, occorre procedere a definire il sistema di deleghe, ricordando sempre che il termine deriva dal latino lex, per cui assegnare una delega vuol dire affidare un mandato rigorosamente definito e limitato per raggiungere un risultato. Dunque, colui al quale viene conferita, non ha alcun margine di autonomia, come impropriamente si ritiene anche in ambienti insospettabili. Al contrario, il suo esercizio presuppone tre condizioni fondamentali: la rigorosa circoscrizione del mandato e, quindi, la determinazione dell’ampiezza, ma anche dei confini del potere assegnato; la definizione di obiettivi coerenti; il controllo dei risultati. Insomma, non è possibile definire un sistema di deleghe, se non si attua un efficace controllo delle prestazioni e dei risultati.  

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati