In collaborazione con

Pasqua Vigneti e Cantine: l’Amarone e le sue interpretazioni

10 Maggio 2023 Civiltà del bere
Pasqua Vigneti e Cantine: l’Amarone e le sue interpretazioni

Per raccontare in modo innovativo il cuore più autentico della Valpolicella, l’azienda veneta dà voce alle peculiarità dei diversi terroir in cui opera. Nascono così i vini di grande struttura e complessità della linea Famiglia Pasqua e l’austero ed elegante Mai Dire Mai.

Ricerca e innovazione, uniti dalla passione per la vitivinicoltura che si tramanda da generazioni, sono i valori che meglio sintetizzano la visione e la filosofia di Pasqua Vigneti e Cantine, tra le più importanti aziende vinicole veronesi, capace di tradurre la propria cultura e competenza vinicola in codici espressivi sempre nuovi e contemporanei.
L’ambito di sperimentazione più attuale riguarda la denominazione regina della Valpolicella, l’Amarone: i vini si caratterizzano per un’identità spiccata, espressione non solo delle uve presenti nell’assemblaggio finale, ma anche dei suoli da cui esse provengono.

Valpantena, dove nasce il Famiglia Pasqua

Merito della comprensione profonda, da parte della Cantina, delle peculiarità di ciascun terroir in cui opera. A partire da quello della Valpantena, dove sorge l’azienda. La composizione del terreno (calcareo, argilloso e ciottoloso) suggerisce un approccio alla vinificazione più muscolare e robusto. Ne nascono vini di grande struttura, complessità e ampio potenziale di longevità. Come la linea Famiglia Pasqua, la cui annata 2017 ha ricevuto i 97 punti da Decanter, che l’ha anche inserita nei “Wines of the Year 2022”, nella sezione dei rossi.

Mai dire Mai, da Cascina San Vincenzo

Spostandosi più a nord nella denominazione, ecco il vigneto di 4 ettari di Cascina San Vincenzo, il progetto di agricoltura biologica avviato su un suolo prevalentemente argilloso, che trattiene meglio quei minerali preziosi per la vite in coltivazione, dando origine a prodotti eleganti e fini.
Guardando a est, ecco il vigneto di Montevegro, tra val d’Illasi e val di Mezzane, con la sua esposizione su tutti i fronti e il terreno peculiare di origine basaltica e calcarea. Qui nasce Mai Dire Mai, l’espressione più potente e innovativa tra le diverse interpretazioni dell’Amarone da parte di Pasqua.

Custodi della Valpolicella

Proprio per valorizzare le caratteristiche straordinarie del vigneto è stato scelto un indirizzo in termini di stile, di austerità e verticalità, conferendo al vino eleganza, complessità e unicità del gusto.
«Siamo custodi di un sapere prezioso e antico», spiega l’amministratore delegato Riccardo Pasqua (nella foto con il padre Umberto e il fratello Alessandro), «la cui trasmissione si arricchisce ogni volta di nuovi strumenti, visioni e interpretazioni che lo proiettano nel futuro. Ecco perché il nostro obiettivo resta il racconto autentico del cuore della Valpolicella, dei suoi vini e del suo eclettico territorio, attraverso stili pionieristici e una comunicazione fuori dagli schemi».
Fondata nel 1925, l’azienda è di proprietà della famiglia Pasqua ed è riconosciuta in tutto mondo come produttrice e ambasciatrice dei prestigiosi vini veneti.

PASQUA VIGNETI E CANTINE

via Belvedere 135
Verona
045.84.32.111
info@pasqua.it
www.pasqua.it
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Pasqua Vigneti e Cantine

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2023. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati