In Italia

In Italia

L’enologo Paolo Nardo è il nuovo direttore di Bigi

18 Dicembre 2017 Civiltà del bere
Cambio in cantina da Bigi. Oggi è Paolo Nardo, friulano di nascita e toscano di adozione, a dirigere la produzione della storica azienda vinicola di Orvieto, parte del Gruppo italiano vini. Dopo un'importante esperienza decennale alla Tenuta Tignanello dei Marchesi Antinori, l'enologo prende le redini della cantina umbra a partire da questa vendemmia 2017, che ha seguito in azienda fin da primavera.

Chi è Paolo Nardo

Una laurea in Viticoltura ed enologia all’Università degli Studi di Udine, varie collaborazioni in piccole e medie realtà vitivinicole italiane. E da ultimo un importante incarico in Toscana: Paolo Nardo è stato responsabile enologico della Tenuta Tignanello di Marchesi Antinori dal 2007 al 2017. Oggi con Bigi è la sua prima vendemmia in Umbria: un territorio diverso ma contiguo, dal grande potenziale produttivo.    

Il futuro di Bigi: valorizzare i rossi

«Sono molto orgoglioso di dirigere l’azienda con più tradizione e storia nell’Orvieto», ha commentato Nardo. L'azienda umbra, fondata nel 1880 da Luigi Bigi e storicamente volta a valorizzare l'Orvieto Doc a livello internazionale, oggi conta 136 ettari vitati di proprietà. «Bigi è famosa per la sua produzione di vini bianchi ma è anche conosciuta per i suoi rossi da uve Sangiovese. Sarà la mia sfida per i prossimi anni: dedicare la mia esperienza all’Orvieto. Ma allo stesso tempo ampliare la produzione e dare spazio ai vini rossi che Bigi già produce. Come il Sartiano: un blend di Sangiovese, Merlot e Pinot nero».

L'obiettivo del Gruppo italiano vini

Esprimono grande soddisfazione anche le parole di Roberta Corrà, direttore generale di Gruppo italiano vini, a proposito del nuovo direttore della tenuta umbra del Gruppo. «Sono certa che l’apporto professionale di Paolo Nardo farà diventare ancora più rilevante il ruolo della nostra cantina Bigi nel panorama vitivinicolo umbro. Sotto la sua guida i nostri vini potranno avere ancora più successo».

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati