Il Pampanuto, rara cultivar presente solo nell’entroterra barese, è un’uva che negli anni ’70 era giunta al limite dell’estinzione. Ma fortunatamente se ne riscoprirono gli interessanti tratti organolettici, tali da indurre a un suo provvidenziale recupero.
Tra i protagonisti del rilancio figura Cantine Imperatore di Adelfia, i cui titolari – Sonia Imperatore e Vincenzo Latorre – hanno inteso reinterpretarlo in modo inatteso. «Il nostro Quarto Colore, Puglia Bianco Igt», dice Latorre, «nasce dopo cinque anni di sperimentazioni, con la volontà di riscoprire e attualizzare le antiche tecniche di vinificazione dei nostri avi. Abbiamo dato così origine a un orange wine elegante, da un vitigno considerato minore ma che celava il suo segreto proprio nella buccia».
–

–
Quarto Colore, Pampanuto in purezza profumato e sapido
Il Quarto Colore di Cantine Imperatore nasce da una macerazione di 3 settimane di Pampanuto e una breve sosta in botti di rovere non tostate. Profuma di fiori gialli e scorza d’arancia candita, il sorso è molto fresco e vellutato, dal lungo finale sapido-minerale.
Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com