Food

Food

Osteria in Scandiano – Scandiano (Reggio Emilia)

16 Luglio 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Selezionano i vini:  Contrano e Simone Medici.  A 10-11 euro: Lambrusco di varie etichette, Sangiovese Trerè, Tre Monti e Fattoria Zerbina, Gutturnio La Stoppa. 12 euro: Aulente Rosso San Patrignano, Malvasia Piacentina La Tosa, Bianco Colli di Scandiano e Canossa Tenuta di Aljano. 13 euro: Salice Salentino De Castris, Merlot Collavini e Brezza di Luna Tenuta di Aljano. 14 euro: Gutturnio Riserva Torre Fornello e Lagrein Lageder.

Il ristorante

(g.d.s.)  Titolare: Contrano Medici, addetto alla cantina con il figlio Simone. Cuoca: la moglie Nadia con l'altro figlio Andrea. Perfetta corrispondenza fra contenitore e contenuto: in un ambiente confortevole e rilassante si propone una “signora cucina” emiliana di grande godibilità e per giunta a prezzi contenuti. La cuoca si presenta con interpretazioni classiche dei temi regionali: sfoglia di casa per le paste, brodi di gallina per i classici cappelletti, funghi e tartufi nella giusta stagione, aceto balsamico, parmigiano di varie stagionature e salumi di eccellenza. Dopo le ottime paste, ripiene e non, è la volta della faraona al balsamico, del coniglio al forno al vino bianco, dell’anatra muta con salsa di arancia e cipolle, del prosciutto di maialino agli aromi, il petto di pollo in salsa tonnata. Notevoli le tagliatelle al prosciutto e quelle all’anatra, i garganelli con zucca e prosciutto e gli asparagi alla parmigiana. Bella scelta di formaggi proposti con mostarde e marmellate dolci di cucina molto curati.    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati