Food

Food

Osteria della Chiocciola – Cuneo

15 Ottobre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Addetto ai vini Gigi Riva. Per 9,50 euro ecco il Vitiano Falesco, il Nero d’Avola MandraRossa, il Ramitello di Di Majo Norante, La Segreta Bianco e Rosso di Planeta, Trescone di Lamborghini. Per 10 euro il Terre di Franciacorta Berlucchi, il Vermentino di Gallura Canayli, il Barbera d’Asti Vinchio e Vaglio, il Moscato d’Asti Cascina Fonda e il Morellino di Scansano di Argentieri. Per 11 euro il Teroldego Foradori, il Prugnolo di Di Majo Norante, il Dolcetto di Dogliani di Gilardi, il Nero d’Avola-Syrah e il Bianco di Firriato, il Morellino di Scansano Frescobaldi.

Il Ristorante

Titolari: Beppe Lucia e Gigi Riva. In pieno centro storico questo è da 20 anni un riferimento sicuro per una piacevole sosta, pranzo, cena, spuntino o anche un semplice calice. Il vino è il protagonista del locale: uno spazio per degustare, con bancone del bar, al piano terra, poi sopra il ristorante accogliente e quasi suggestivo, con il suo soffitto a cassettoni e una cucina regionale che ha lasciato la campagna e si è trasferita in città. Inizio accattivante con sformatini di verdure, magari con fonduta, un assaggio di timballo con riso, zucchine e zafferano, i fiori di zucchina fritti delicatamente, un soffio di vitello tonnato. Ovviamente tajarin a seguire, zuppa di fave e salsiccia, maltagliati con porri e patate, ravioli di magro e tagliatelle al Castelmagno. Nel seguito: cosciotto d’agnello al forno, piccione farcito e al Marsala, stracotto, muscolo in umido, anatra alle erbe, faraona farcita con le mandorle, coniglio alle olive, carne cruda al coltello, porcini con toma e nella giusta stagione tartufi e cacciagione. Delicati dessert dalla cucina: classico bunet, aspic di frutta, torta di mele e pesche al cioccolato e amaretti. Il tutto proposto anche in alcuni menu degustativi.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati