Business

Business

Osservatorio Signorvino, i numeri del 2021 e i progetti per il 2022

29 Dicembre 2021 Jessica Bordoni
Osservatorio Signorvino, i numeri del 2021 e i progetti per il 2022

La celebre “enocatena”, che oggi può contare su 25 store, fa il punto sulle vendite conseguite nell’anno che sta per finire, per un totale di 1 milione di bottiglie. L’Osservatorio Signorvino ha fotografato l’exploit degli acquisti online e il primato delle denominazioni Franciacorta e Amarone della Valpolicella.

Lo scorso 16 dicembre, nel nuovo store di viale Pasubio a Milano, è stata presentata l’edizione 2021 dell’Osservatorio Signorvino. Lo studio, realizzato dall’omonima “enocatena” veronese, fotografa l’andamento delle vendite nell’anno che sta per terminare sulla base dei dati raccolti direttamente nei negozi del brand e sul sito e-eommerce (attivo da maggio del 2020).

Rossi e bollicine in pole position

Oggi Signorvino dispone di 25 punti vendita in tutta Italia,di cui 6 inaugurati nel 2021; il giro d’affari dichiarato è di 35 milioni. Nel 2022 sono in progetto altre 10 nuove aperture, con l’obiettivo di arrivare a 50 milioni di fatturato. L’anno che verrà sarà anche quello dello sbarco oltreconfine, con due negozi in Polonia, a Varsavia; il cui vernissage è atteso entro i primi sei mesi del 2022. Tornando al 2021, da Signorvino sono state vendute 1 milione di bottiglie e l’Osservatorio attesta come la categoria più richiesta sia stata quella dei rossi (48,5%), seguita dalle bollicine (27,8%).

Le denominazioni più vendute

Quanto alle denominazioni, la più venduta nei locali del marchio è stata il Franciacorta, seguita dall’Amarone della Valpolicella e dal Prosecco Doc + Docg. La classifica prosegue con Valpolicella Superiore Ripasso, Trentodoc, Barolo, Lugana, Brunello di Montalcino, Bolgheri, Primitivo di Manduria, Valpolicella “base”, Chianti, Etna, Barbaresco e Rosso di Montalcino. Come si legge nel report diffuso a mezzo stampa: “Le denominazioni che hanno registrato l’aumento maggiore nelle vendite sono state il Primitivo di Manduria (+15%), il Franciacorta (+28%), il Prosecco (+36%) e il Trentodoc (+42%). La Doc che è cresciuta di più in assoluto è l’Etna con un trend del +82%”.

Il prezzo medio

Passando a un’analisi dei prezzi, si evidenzia un aumento delle vendite di vini entry level, la cui offerta ha permesso di avvicinare i nuovi clienti e fidelizzarli al brand. Più nel dettaglio: la fascia di prezzo dai 4,90 ai 19,90 euro occupa il 39,6% delle vendite, mentre quella dai 19,90 ai 29,90 il 18,2%. I vini con un prezzo dai 29,90 fino ai 49,90 rappresentano il 9% delle quote, mentre quelli con un prezzo superiore ai 99,9 euro il 17,4%.

Le vendite online

Il vero boom è rappresentato dalle vendite online, che nel 2021 hanno segnato un +27% sul 2020. Il numero medio di bottiglie acquistate per ogni ordine digitale da gennaio 2021 ad oggi è pari a 8; il doppio rispetto alla media di 4 bottiglie per gli scontrini staccati in negozio. Ancora, la spesa media online è pari a 106 euro, contro i 44 euro delle vendite in retail. Se il Franciacorta è il protagonista degli acquisti in store, l’e-commerce vede al primo posto l’Amarone della Valpolicella. Il 62% dei clienti che acquistano i vini Signorvino sul web sono di sesso maschile con un’età media di circa 43 anni. Rispetto al 2020, si registra un +5% di incidenza di utenti donna. Queste ultime sono mediamente più giovani, il 32% ha un’età compresa tra i 30 e 40 anni e il 29% tra i 20 e 30.

Il bilancio del direttore commerciale

«Quest’anno abbiamo svolto un lavoro importante sulla digitalizzazione, migliorando e ottimizzando il nostro e-commerce, che è stato lanciato a maggio del 2020, il servizio di O2O e stringendo una nuova partnership con Glovo, sia per la parte del food take away ma anche per la consegna a domicilio del vino», ha commentato il direttore commerciale Luca Pizzighella. «È stato inoltre sviluppato il canale B2B stringendo nuove partnership importanti attraverso la realizzazione di etichette e progetti dedicati. Ciononostante, siamo convinti che il vino sia condivisione e all’interno dei nostri negozi è possibile vivere un’esperienza immersiva, grazie anche ai nostri Wine Specialist che possono consigliare e guidare nell’acquisto i clienti. Per questo motivo abbiamo confermato l’apertura di altri 10 negozi nel 2022, in centri commerciali, in centri storici e con nuovi test in location traffic road».

Foto di apertura: Federico Veronesi, general manager Signorvino, e Luca Pizzighella, direttore commerciale

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati