Food

Food

Oliver Piras è il miglior chef under 30 del Nord Italia

3 Dicembre 2014 Maria Cristina Beretta
Oliver Piras è il Miglior chef emergente Nord 2015. Questa è la prima delle tre tappe della competizione annuale organizzata dal giornalista enogastronomo Luigi Cremona per chef o aiuto chef non ancora sulla cresta dell’onda e che abbiamo meno di trent’anni. Oliver lavora al ristorante Aga di San Vito di Cadore (Belluno), assieme a lui hanno gareggiato in finale - lunedì primo dicembre a Milano, in via Tortona 32 - Vincenzo Manicone del Villa Crespi (Orta San Giulio, Novara), Guglielmo Paolucci, attualmente libero professionista, e Luca Caviola del ristorante L’Chimpl da Tamion (Vigo di Fassa, Trento). LA GARA AI FORNELLI - I quattro si sono confrontati con due ricette ciascuno: una a tema libero e l’altra a tema guidato, ma gli ingredienti erano segreti fino al giorno della competizione. La scatola che li celava (aperta il giorno stesso) conteneva carne di abbacchio (agnello da latte) come protagonista della ricetta, yogurt, Parmigiano Reggiano di 36 mesi, pasta, nocciole, capperi, liquirizia, scorzonera, rosmarino, sale, pepe e olio extravergine di oliva. IL MIGLIOR PIZZAIOLO - Nella stessa giornata è stato premiato anche il miglior concorrente “pizza chef emergente Nord”. La competizione si è svolta in parallelo alla precedente, e ha visto in gara tre finalisti: Marco Baldassari (pizzeria O Fiore mio di Faenza), Fayfal Mia (Pizzeria Berberè di Bologna) e Luca Maggioni (Enosteria Lipen di Canonica Lambro, in Brianza) che si è aggiudicato la vittoria.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati