Food

Food

Olio Officina Food Festival: segreti e virtù dell’olio extravergine

1 Febbraio 2012 Maria Cristina Beretta
“L’olio extravergine alla portata di tutti” potrebbe essere l’altro titolo di Olio Officina, la manifestazione che si è tenuta al Palazzo dei Giureconsulti, nel cuore di Milano, sabato e domenica. Ideatore dell’incontro il giornalista Luigi Caricato, il quale, oltre ad essere autore di diverse pubblicazioni sull’argomento, ha un’azienda agricola di famiglia con alcune migliaia di olivi in provincia di Lecce e quindi può parlare per esperienza diretta. Grandissimo prodotto della nostra tradizione dell’agroalimentare, l’olio extravergine è per molti un illustre sconosciuto. Illustre perché si sa che è un vero toccasana per la salute con le sue proprietà antiossidanti e non solo, sconosciuto in quanto sul mercato ci sono prodotti che tentano di spacciarsi per tali e siccome nessuno legge le etichette al momento dell’acquisto, è facile sbagliare. Per dare qualche informazione pratica in più ecco appunto la creazione di Olio Officina, incontro durante il quale hanno dato il loro contributo chef, così come professori universitari, sono stati realizzati mini corsi di degustazione e vi sono stati momenti dedicati all’arte con mostre, nonché spazi riservati ai bambini. Sono stati toccati moltissimi temi, e durante gli incontri ciascun visitatore ha potuto carpire consigli utili a seconda dei propri interessi. Sull’aspetto dell’extravergine in cucina, ad esempio, lo chef Pietro Leeman, titolare del ristorante Joia di Milano, ha sottolineato l’importanza di lasciar appassire verdure e ortaggi in padella con un filo d’olio e senz’acqua, in modo che sapori e profumi rimangano intatti. Inoltre, nel corso dell’approfondimento scientifico, il professor Giovanni Lerker, docente all’Università di Bologna nel dipartimento di Scienze degli alimenti, ha spiegato che l’acido oleico, componente essenziale di un buon extravergine, dà al cervello il senso della sazietà e che quindi non sarebbe del tutto sbagliato farsi una mini bruschetta prima di mettersi a tavola, per evitare di eccedere nel pasto.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati