Food

Food

Olio extravergine? Meglio con il dolce!

24 Giugno 2014 Maria Cristina Beretta
È Murgo dell'azienda agricola E. Scammacca del Murgo (Santa Venerina, Crotone) il miglior extravergine d'Italia. Il campione, insieme alllo spagnolo Masia el Altet Premium (Ibi, Alicante), migliore fra i concorrenti stranieri, ha meritato il Leone d'Oro 2014 al concorso della Corporazione dei Mastri Oleari, oggi alla XXIII edizione (consulta qui l'elenco completo dei premiati). MASTRI OLEARI E IFSE INSIEME - Questa associazione culturale di produttori ed esperti di olio evo fu la prima ad organizzare un premio per il miglior extravergine nel 1984. Quello dei concorsi è un sistema utile per promuovere i migliori prodotti, perché rende note le aziende che hanno lavorato al meglio. E se a un appuntamento storico come il Leone d'Oro si abbina una seconda kermesse, in cui allievi ed ex allievi di una Scuola di Cucina di alto livello creano una ricetta con cui valorizzarli, allora l’eco di risonanza è ancora maggiore. È quello che è accaduto lo scorso venerdì a Piobesi Torinese (in provincia di Torino) nel bel castello medioevale dove ha sede l’Ifse (Italian food style education), scuola di alta cucina e pasticceria nata nel 2006. LE RICETTE MIGLIORI - Anche il concorso culinario ha assegnato il primo premio e le gran menzioni. Curiosamente sono stati i dolci all’extravergine ad avere avuto i maggiori consensi della giuria: il primo premio è andato al gelato all’olio extravergine con crema di ceci, realizzato da Annalisa Calvani con l’extravergine senese della Cooperativa Olivicoltori delle colline di Cetona, pari merito con il dolce alle mandorle, mele, cannella e crema inglese pensato da Valentina Pron per l’extravergine siciliano Primo (Monti Iblei Dop) dei Frantoi Cutrera e con la ricetta, questa volta salata, di baccalà marinato nell’extravergine ideata da Mariella Perletti con l'olio calabrese Ottobratico dell’Olearia San Giorgio dei Fratelli Fazari. Tutti deliziosi.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati