Food

Food

Olio di zucca, coppa del Carso e formaggio di Nanos. La Slovenia a Milano

28 Febbraio 2012 Marco Santini
Nei giorni scorsi si sono svolti a Milano una serie di incontri patrocinati dall’Ente Sloveno per il Turismo tesi a far conoscere al pubblico italiano una serie di prodotti Dop, la gastronomia e i vini sloveni. Venerdì 10 febbraio, al Centro congressi della Camera di Commercio, c'è stata la presentazione e degustazione di prodotti enogastronomici e biologici protetti (Dop, Igp) della Slovenia e delle sue aziende agrituristiche per gli operatori del settore e la stampa specializzata. Gli stessi prodotti sono stati offerti al pubblico il giorno successivo presso il Centro Commerciale Bonola. LE SPECIALITA' ENOGASTRONOMICHE IN DEGUSTAZIONE - Fra i prodotti più interessanti in degustazione il prosciutto d’Oltremura, l’olio di zucca, la coppa del Carso, il formaggio di Nanos, il sale di Pirano e i vini biologici di Klinec. Un discorso a sé meritano i branzini dell’allevamento ittico Fonda, considerato uno dei più avanzati al mondo. La Slovenia, terra ricca di tradizioni gastronomiche, negli ultimi anni ha saputo valorizzare grandemente i sapori del territorio diventando così una destinazione particolarmente interessante per gli appassionati di eno-gastronomia. LA SERATA SLOVENA CON LO CHEF JANEZ BRATOVZ E I VINI DI IVAN BATIC - Gli stessi ingredienti sono stati i protagonisti della Serata Slovena, svoltasi il 13 febbraio all'Hotel Principe di Savoia di Milano. In occasione della premiazione dei giornalisti che si sono distinti nel 2011 per i loro contributi sulla Slovenia quale destinazione turistica.  Sapori del territorio interpretati dallo Chef Janez Bratovž del Ristorante JB di Lubiana. Fedele al suo motto “pulito e raffinato”, Janez ha trasformato ingredienti semplici in preparazioni di classe: basti pensare alla animella con funghi e mele candite o alla guancia di puledro con salsa di Terano, gnocchi di rapa gialla e verdure fresche. Lo charme della cucina di Bratovž nasce dalla combinazione di tradizioni mediterranee con influenze orientali e mittel-europee, tipico della cultura e storia slovene. Fondamentale il rispetto degli ingredienti, con l’uso di tecniche in cucina volte a preservarne il carattere, e della stagionalità. Fra i vini, hanno entusiasmato i grandi bianchi e il rosé di Ivan Batič, produttore di primo piano nella valle di Vipava, capace di coniugare eleganza e bioagricoltura come pochi altri.  Con una ventina di ettari vitati e 400 anni di tradizione famigliare in qualità di produttori di vino, i Batič sono da considerarsi fra i vignaioli più interessanti d’oltre confine.

 

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati