In Italia

In Italia

Oggi e domani Wine Town a Firenze

17 Maggio 2013 Emanuele Pellucci
Dal 17 al 18 maggio, oggi e domani, Firenze ospita la quarta edizione di Wine Town, la kermesse che vede al centro dell’attenzione non solo gli aspetti enogastronomici, ma anche quelli culturali e dello spettacolo, il tutto nella splendida cornice di dodici grandi dimore storiche fiorentine. Appassionati ed esperti hanno così la possibilità di entrare in questi palazzi, di godere di concerti e spettacoli, oltre naturalmente a poter degustare vini di qualità delle aziende che hanno aderito all’iniziativa, grazie a una “wine card” espressamente predisposta e che nelle passate edizioni ha riscosso molto successo. LE DEGUSTAZIONI - Promossa da Regione Toscana e Comune di Firenze con altri partner pubblici e privati, Wine Town è una manifestazione che conferma la bontà della formula, tanto che a questa edizione è aumentato il numero delle aziende, soprattutto vinicole, partecipanti. Vino e cucina hanno le loro location in Palazzo Pitti e nella piazzetta della Loggia, mentre seminari con degustazioni guidate si tengono al Palagio di Parte Guelfa e nell’aula dell’ex tribunale in piazza San Firenze. Seminari che vedono da un lato vini di marchi storici toscani e dall’altro quelli di piccole aziende che rappresentano diverse specificità del vitigno Sangiovese. Altro incontro interessante affronta il tema della conservazione e valorizzazione dei vitigni rari e storici, con l’intervento del professor Giovanni Cargnello ed esperti italiani e francesi. In assaggio vini dai vitigni autoctoni Altesse, Gringet, Bianco gentile, Tintore rosso, Abrostine e Xinomavro. IL CIBO E GLI SPETTACOLI - L’aspetto gastronomico è rappresentato sia dal “cibo di strada” che da piatti della grande cucina italiana interpretati da importanti chef. E poi ancora, gli incontri golosi con il cioccolato, la birra artigianale, fino ai tanti appuntamenti musicali, gli spettacoli e le mostre d’arte con opere legate al vino. Una curiosità: per agevolare gli spostamenti in città da palazzo a palazzo sono disponibili risciò a pedali prenotabili sul sito www.winetown.it o da prendere lungo i percorsi dell’evento.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati