Food

Food

Oca, oltre il foie gras c’è di più

27 Dicembre 2020 Maria Cristina Beretta
Oca, oltre il foie gras c’è di più
KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Se il petto e il fegato grasso sono ormai un classico, il resto delle carni dell’oca non è da meno. Come per il maiale non si butta niente e gli insaccati sono vere leccornie. Nuovi sistemi di allevamento più rispettosi dell’animale.

L’oca, è un dato di fatto, è “il maiale dei poveri” o l’alternativa alle carni suine per altre religioni monoteiste, quali l’ebraica e la musulmana. L’oca, però, è molto di più e lo sanno bene i francesi, i quali hanno fatto del foie gras un loro punto di prestigio e vanto nazionale in cucina. Su come si ottiene questa specialità, tuttavia, ci sono pareri contrastanti, dato che l’animale viene bloccato e poi ingozzato fino a che il fegato diventa grasso per forza. I primi a scoprire che l’oca ama rimpinzarsi come fa il maiale sembra siano stati gli antichi Egizi, copiati dai Romani, i quali riempivano i pennuti con fichi.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati