Business

Business

Obiettivo 100 mila bottiglie per il Moscato di Scanzo

Raggiungere nei prossimi anni le 100 mila bottiglie (oggi sono 60 mila); è questo l'obiettivo del Consorzio di tutela del Moscato di Scanzo, protagonista di una cena al ristorante Trussardi alla Scala di Milano (leggi anche l'articolo Andrea Berton. Divorzio o no dal Trussardi alla Scala?) lo scorso 12 marzo. «È tempo di allargare la conoscenza del nostro Moscato di Scanzo» ha affermato Angelica Cuni, produttrice e presidente del Consorzio dallo scorso novembre, «anche perché stiamo assistendo ad una crescita di interesse di pubblico ma anche dei nostri viticoltori verso questo  prodotto di punta». 19 VINI IN DEGUSTAZIONE - Le variazioni culinarie realizzate dallo staff di cucina del Trussardi (Moscato in salsa con cipolle di Tropea e radicchio, in gelatina, in riduzione più o meno concentrata, ma anche in spuma) sono state in realtà un gioco per coinvolgere gli ospiti che hanno potuto degustare, a fine cena, una panoramica di 19 vini dei consorziati, che rappresentano quasi il 90 per cento della produzione. I puristi, infatti, lo preferiscono da solo per le sue caratteristiche di garbata eleganza, con sensazioni dolci, mai stucchevoli. Con 60 mila bottiglie dichiarate la disponibilità è limitata: lo impone il territorio di soli 31 ettari del comune di Scanzorosciate, sulle colline bergamasche, e la lunga lavorazione da uve rosse, quasi uniche e delicatissime, per ottenere questo raro passito Docg. Il futuro, tuttavia, è roseo: ci sono buone probabilità che i quantitativi a disposizione aumentino a 100 mila a breve, tra qualche anno.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati