Quando si dice avere i numeri. Nell’annus horribilis della pandemia Covid-19 il Prosecco Doc raggiunge un altro straordinario traguardo: 500 milioni di bottiglie certificate immesse sul mercato nel corso del 2020.
A dare la notizia è lo stesso Consorzio di Tutela Prosecco Doc in una nota diffusa a mezzo stampa.
Una cifra da primato
Il primato è di quelli che colpiscono: mai nessun’altra denominazione italiana aveva raggiunto questi volumi prima d’ora. Volumi che testimoniano come il “fenomeno Prosecco” sia tutt’altro che in stallo, come ciclicamente insinuano i vari detrattori. Al contrario, il trend di popolarità continua a crescere, forte della new entry – anche questa targata 2020 – del Prosecco Rosé.

Il commento del presidente Zanette
«Si tratta di un traguardo storico, che però non costituisce certo un punto d’arrivo», commenta il presidente del Consorzio Stefano Zanette: «Sono molte, infatti, le sfide che ancora ci attendono, a cominciare da quella che riguarda la segmentazione dell’offerta con una maggior caratterizzazione delle produzioni anche dal punto di vista organolettico-sensoriale. Senza dimenticare le azioni, già avviate da tempo, tese a migliorare il percepito della denominazione, con riferimento in particolare alla sostenibilità ambientale e sociale dell’intero territorio della Doc (le 5 province venete di Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno e le quattro province friulane Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, ndr). Tutte azioni che saranno privilegiate per un consolidamento dei mercati principali piuttosto che per accrescere i soli volumi di vendita».
Tutti i numeri del Prosecco Doc
Nel 2020 la Doc Prosecco ha chiuso l’anno con un +2,8% in volume, poco meno di 14 milioni di bottiglie in più rispetto al 2019. La quota occupata dalla novità del Prosecco Rosé è stimata intorno a 16,8 milioni di bottiglie. Se si guarda in prospettiva, dalla nascita della Doc nel 2009 ad oggi si è passati da 150 milioni di bottiglie agli attuali 500 milioni. Gli ettari destinati alla produzione (perlopiù a Glera) sono circa 24.500 e vedono impegnati poco meno di 11.500 produttori, con una superficie media aziendale intorno ai 2 ettari. Date 100 bottiglie di Prosecco vendute nel mondo, 82 sono targate Prosecco Doc, 16 Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg e soltanto 2 Asolo Docg (dati Consorzio tutela Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg).