I commenti

I commenti

Blend: il nuovo numero di Civiltà del bere

10 Giugno 2016 Civiltà del bere
Blend. Parola quasi proibita oggi, che va di moda vinificare “in purezza”. Ma la purezza è sempre stata un mito, ed è una mescola anche l’assemblaggio di cloni diversi o provenienti da vigne distanti dello stesso vitigno. E i più grandi enologi creano sinfonie di vini eterni esercitando la sottile arte del blend, a cui è dedicata l'intera monografia. Abbiamo voluto riflettere sul concetto e ricordare quei vini italiani ed esteri che rendono onore a questa nobile idea quasi filosofica. Inoltre, qualche nota sugli assemblaggi anche nei mondi della birra, del tè e dell’olio. E poi? Tra i virtuosi dello Champagne e il ritorno delle botti di castagno, facciamo il punto sul consumo di vino in Italia – da alimento a status symbol – e il giro d’affari delle produzioni bio. Ma come le ciliegie del nostro ghiottone errante, un viaggio tira l’altro: da Pompei alle Langhe, fino a Porto con i Master of Wine. E in Sicilia facciamo il bis, con vini en primeur e birre artigianali. Questo e altro sul nuovo numero di Civiltà del bere: leggi il sommario completo Buona lettura!  
Il numero 03/2016 di Civiltà del bere sarà in edicola fra qualche giorno. Acquistalo in anteprima nel nostro shop (anche in versione digitale)

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati