Food

Food

Giovani chef crescono: 6 nuovi JRE al Congresso 2016

6 Aprile 2016 Civiltà del bere
Cresce l'associazione dei giovani chef imprenditori. Il 23esimo Congresso nazionale dei Jeunes Restaurateurs Italia (a Orvieto lo scorso weekend, 3 e 4 aprile) ha dato il benvenuto a sei nuovi membri: Alberto Basso del 3Quarti di Grancona (Vicenza), Martina Caruso del Signum di Salina (Messina), Stefano di Gennaro del Quintessenza di Trani (Barletta-Andria-Trani), Dario Guidi dell’Antica Osteria Magenes di Gaggiano (Milano), Stefano Pinciaroli del Ps Ristorante di Cerreto Guidi e Cristian Santandrea della Tenda Rossa di Cerbaia Val di Pesa (entrambi in provincia di Firenze). «È la conferma che il nostro gruppo sta suscitando sempre più interesse», commenta soddisfatto il presidente Marco Stabile.

Cambio al vertice dei Jeunes Restaurateurs italiani

L'altra novità del Congresso JRE è stata annunciata da Marco Stabile che, tolta la giacca e parlando "da cuoco", ha annunciato le sue dimissioni: «Ho deciso di terminare la mia presidenza. Questa scelta, ragionata e sofferta, è stata dettata dalla necessità di dedicarmi completamente alla mia azienda, che sta fortunatamente crescendo». Al suo posto, fino al 1 gennaio 2017, è stato nominato ad interim Andrea Sarri, presidente JRE fino a un anno fa. «Tutti noi siamo dispiaciuti, ma comprendiamo la scelta di Marco Stabile e lo ringraziamo per il grande lavoro svolto per far crescere l’associazione», ha commentato.

Nuovi JRE: i requisiti

Con quest'ultima tornata di ingressi - tutti giovani talentuosi, che portano nuova energia a questa realtà associativa - i Jeunes Restaurateurs italiani diventano 88. Solo questi sei, tra le oltre venti richieste pervenute, rispecchiano interamente il profilo JRE: tutti under 42, chef e imprenditori, cioè proprietari del ristorante da almeno 3 anni. «Un chiaro segno di crescita per il nostro Paese», secondo il presidente Stabile. «Fa piacere e dà speranza incontrare talenti che abbiano voglia di investire sulle proprie capacità».    

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati