Mondo

Mondo

Nuova Zelanda, dove la viticoltura è più sostenibile

28 Aprile 2022 Anita Franzon
Nuova Zelanda, dove la viticoltura è più sostenibile

Il 22 aprile scorso si è celebrato l’Earth Day. In occasione di quest’iniziativa ideata per la sensibilizzazione verso la salvaguardia del Pianeta Terra, i viticoltori della Nuova Zelanda hanno pubblicato il report riguardante il Bilancio per la Sostenibilità 2022. Presentando i dati raccolti nei 1840 vigneti e le 310 aziende certificate nell’ambito del programma Sustainable Winegrowing New Zealand (SWNZ), il rapporto evidenzia come la sostenibilità renda unica l’industria vinicola neozelandese sulla scena mondiale.

Per approfondimenti: Winetitles Media, Decanter e Food&Wine

Oltre il 96% di tutta la superficie vitata in Nuova Zelanda è ora certificata come sostenibile attraverso il programma SWNZ, con il 10% delle aziende vinicole in possesso di certificazione biologica.
«È un risultato che ci rende orgogliosi», ha affermato Edwin Massey, addetto alla sostenibilità per l’ente New Zealand Winegrowers. Che continua: «Grazie ai dati di SWNZ, abbiamo l’opportunità unica di raccontare il nostro cammino verso una maggiore sostenibilità nel vino. Prendersi cura delle persone e del luogo è un valore che condividiamo con i nostri clienti». Sono sei le aree tematiche coinvolte in questo progetto: l’acqua, i rifiuti, il controllo di parassiti e malattie, il suolo, i cambiamenti climatici e l’uomo.

L’esempio della Nuova Zelanda: ogni piccolo gesto conta

«Le azioni individuali positive di ogni Cantina neozelandese si sommano per dare un grande impatto sull’intera industria vinicola del Paese contribuendo a un cambiamento duraturo», aggiunge Massey. E conclude: «Per i nostri viticoltori sostenibilità significa coltivare uva e produrre vini famosi in tutto il mondo in modo tale da poter proteggere il territorio per le generazioni future. Ogni piccolo gesto conta. Significa che i consumatori possono fidarsi del fatto che la loro bottiglia di vino neozelandese sia stata prodotta nel rispetto della Terra e dei suoi abitanti» (Winetitles Media).

Obiettivo carbon neutrality entro il 2050

Attraverso il programma lanciato nel 1995, i coltivatori possono ottenere la certificazione solo superando severi test. Dopodiché vengono sottoposti a controlli periodici condotti da una società indipendente che valuta la sostenibilità complessiva delle loro operazioni verificando il raggiungimento degli obiettivi. In tutto il Paese il 99% dei viticoltori ricorre ora a metodi non chimici per la gestione di parassiti e malattie. Ma c’è di più. L’intero settore vinicolo neozelandese vuole essere carbon neutral entro il 2050; i produttori si stanno attualmente concentrando sulla riduzione delle emissioni, sulla conservazione dell’acqua e sul miglioramento della salute del suolo.
Nonostante oltre la metà dei produttori si sia impegnata a usare bottiglie più leggere, il 12% abbia installato pannelli solari, il 21% abbia implementato le iniziative di efficienza energetica e nel 97% dei vigneti si ottimizzi l’irrigazione, c’è ancora molta strada da fare (Decanter).

Un impegno duraturo per un miglioramento continuo

“Tutto ciò che facciamo ha un effetto a catena: attraverso le viti che piantiamo, le impronte e le eredità che lasciamo”, si legge nel rapporto. La sostenibilità in Nuova Zelanda diventa, dunque, un esempio per le altre regioni del vino.
«È certamente un risultato di cui possiamo essere orgogliosi. Il vero lavoro è però garantire non solo la sostenibilità, ma l’essere in grado di elevare la nostra posizione a un impegno duraturo per il miglioramento continuo», conferma ancora Edwin Massey. Secondo Massey l’industria vinicola della Nuova Zelanda si è giustamente guadagnata il posto tra le nazioni produttrici di vino più progressiste al mondo (Food&Wine).

Foto di apertura: in Nuova Zelanda il 10% delle aziende vinicole possiede una certificazione biologica © M. Spiske – Unsplash

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati