In Italia

In Italia

Nuova riformulazione per la Doc Sicilia

9 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
«Ritengo che la Sicilia abbia un assoluto bisogno della Doc per valorizzare non solo i vini ma anche tutte le altre denominazioni esistenti. Infatti, specialmente all’estero, le altre Doc – a parte Etna e Pantelleria che hanno un proprio marchio territoriale molto forte - sono sconosciute». Ha commentato così il presidente di Assovini, Diego Planeta, la notizia di una nuova riformulazione della Doc Sicilia che l’assessorato regionale all’Agricoltura ha inviato al Comitato nazionale vini. La precedente proposta era rimasta in sospeso a causa dei rilievi espressi sui vitigni autorizzati nei blend - due per i bianchi e uno per i rossi - e per la composizione dei vigneti in ambito aziendale. Ora invece si indicano quattro vitigni per i bianchi (Insolia, Catarratto, Grillo e Grecanico) e quattro per i rossi (Nero d'Avola, Frappato, Nerello Mascalese e Perricone) da utilizzare in entrambi i casi per almeno il 50%, sia congiunti che disgiunti. Inoltre nella proposta inviata al Comitato nazionale vini c’è anche indicato il nome dell’Igt di ricaduta cioè “Terre Siciliane”. Infatti l’attuale Igt perderà  il nome di ”Sicilia“ in favore della futura Doc.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati