In Italia

In Italia

Nuova etichetta per i vini biodinamici La Raia

21 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Restyling in etichetta per i vini di La Raia, azienda agricola biodinamica di Novi Ligure (Alessandria) a marchio Demeter. La nuova strategia di comunicazione, in collaborazione con lo studio RobilantAssociati, punta a valorizzare la filosofia green della Casa piemontese, riconvertita in senso biodinamico dal 2003 come nuova proprietà della famiglia Rossi Cairo. IL COMMENTO DEL PRODUTTORE - Deciso sostenitore della nuova impostazione dell’azienda agricola è il proprietario Giorgio Rossi Cairo, che spiega: «Il metodo biodinamico ci ha permesso di recuperare appieno l’originalità e la vitalità del terroir del Gavi, una storia di natura lunga secoli che i nostri vini sanno raccontare. La ricerca dell’eccellenza del vino passa attraverso la qualità del terreno: da questo impegno non sono scaturiti solo vini di forte personalità e sorprendente capacità evolutiva, ma anche una rinnovata e riconquistata bellezza del territorio. Un bene, questo, che vogliamo tramandare e condividere». LE NUOVE ETICHETTE - La Raia produce tre Gavi – tra cui, da quest’anno, un Gavi Riserva Docg – e due Barbera. Il nuovo packaging dei vini rispecchia la filosofia biodinamica ed ecosostenibile della tenuta: tutte le etichette conservano l’originaria icona del saltimpalo, un piccolo volatile che vive solo in ambienti naturali incontaminati, di cui lo si immagina “vedetta” per l’abitudine a posarsi sugli steli più alti; la figura del volatile nella vegetazione è ritratta in versione astratta nelle etichette di Pisé (Gavi) e Largé (Barbera), i due vini top di gamma.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati