In Italia

In Italia

Nuovi vigneti Donnafugata sull’Etna e a Vittoria

13 Settembre 2016 Civiltà del bere
La prima vendemmia è alle porte. Lo annunciano Antonio e José Rallo, ultima generazione alla guida di Donnafugata: la cantina siciliana è pronta a una nuova avventura tra Etna e Vittoria, due territori produttivi di grido, fra i più vocati dell'intera isola. Qui la cantina ha esteso le vigne di proprietà (rispettivamente con 15 e 18 ettari vitati) coronando un percorso nato 33 anni fa a Marsala e Contessa Entellina. «È un passo importante, che abbiamo meditato a lungo con i nostri genitori Giacomo e Gabriella», spiegano Antonio e José.

Donnafugata sull'Etna e ad Acate

I vigneti di proprietà di Donnafugata sull’Etna sorgono a 750 metri d'altitudine, sul versante nord. Sono tutti in zona Doc, tra le contrade Monte La Guardia, Allegracore e Calderara. Dei 15 ettari vitati complessivi, 13 circa sono allevati a Nerello Mascalese; i 2 restanti a Carricante, da cui partirà la vendemmia entro fine settembre. La vinificazione si svolgerà in loco, a Randazzo (contrada Statella), dove Donnafugata ha acquistato una cantina. Il territorio di Acate, in contrada Bidini, ospita invece i 18 ettari vitati di Cerasuolo di Vittoria Docg e Frappato di Vittoria Doc. Circa 11 ettari di Nero d’Avola e 7 di Frappato, pressoché pronti per la vendemmia.

L'avventura comincia con la vendemmia 2016

Dalla fondazione nel 1983, all'arrivo sull'isola di Pantelleria, sei anni dopo, Donnafugata si pone l'obiettivo di «proporre l’eccellenza del vino siciliano attraverso territori di straordinario potenziale». Un progetto aziendale di lungo termine che oggi si arricchisce di due importanti tasselli, ma «che si svilupperà gradualmente e presenterà appieno i suoi frutti negli anni a venire», specifica la famiglia Rallo.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati