In Italia

In Italia

7 vini da non perdere fra le novità 2018 Cuzziol

25 Gennaio 2018 Valentina Vercelli
Si è svolta domenica 21 e lunedì 22 gennaio l’annuale presentazione del catalogo di Cuzziol Grandi Vini 2018, alla presenza di giornalisti di settore, top client e di tutti gli agenti dell’azienda di Santa Lucia di Piave (Treviso). L’evento, ormai divenuto una vera e propria mini-fiera, con i banchetti di quasi tutti i produttori distribuiti, è stata l’occasione per presentare i risultati economici dell’anno passato, le future strategie e le nuove acquisizioni.

Il bilancio 2017

«Abbiamo chiuso il bilancio 2017 in positivo» ha dichiarato Luca Cuzziol, ad di Cuzziol Grandi Vini, «con un fatturato di 13,2 milioni di euro, in crescita del +16,3% sul 2016, e un aumento dei clienti attivi del +13,9%. Crescono anche l’utile lordo, passato dal 4,8 al 5,3%, e i dipendenti, che ora sono 18, contro i 14 dell’anno precedente».    

Sono 12 le nuove aziende nel catalogo Cuzziol 2018

Il catalogo, la cui copertina color ardesia indica la volontà di distribuire produttori profondamente legati ai territori di origine, «con particolare attenzione ai vini bianchi dei Paesi mitteleuropei», ha visto l’ingresso di ben 12 nuove realtà. «La scelta che ci ha guidato all’inserimento delle nuove aziende è stata dettata dalla logica di completamento del progetto terroir» dice Luca Cuzziol.

Le new entry nazionali

Sono quattro le nuove cantine italiane in catalogo. Patrizia Cadore, con Lugana e San Martino della Battaglia, in Lombardia. Mongioia, che produce solo Moscato d’Asti, si affianca alle piemontesi Marco Porello e Parusso. Leonardo Bussoletti, che da agente di Cuzziol Grandi Vini è diventato produttore a Narni, in rappresentanza dell’Umbria e del Ciliegiolo. Infine Masseria Li Veli della famiglia Falvo (fondatrice dell’azienda Avignonesi a Montepulciano), in Puglia.    

Borgogna, Loira e Bordeaux

Per quanto riguarda i produttori oltreconfine, la Francia fa la parte del leone, con due aziende di Borgogna: Domaine Coffinet-Duvernay, a Chassagne-Montrachet, e Domaine Vincent Bouzereau, a Mersault. Due aziende della Loira: Domaine Arnaud Lambert, a Saint-Just-sur-Dive, e Domaine de Juchepie a Bellevigne en Layon. E un’azienda di Bordeaux, Château Caronne Ste-Gemme, a Haut-Médoc.

I bianchi mitteleuropei (e una new entry californiana)

Cresce, come detto, l’interesse per i vini bianchi da Germania e Austria, soprattutto per le varietà Grüner Veltliner e Riesling. «Sono vini freschi, giovani, nuovi e comunque legati a un terroir con alle spalle una grande storia da raccontare» sottolinea Cuzziol. Ecco dunque, dal Burgenland, in Austria, Weingut Krutzler e dalla Renania-Palatinato, in Germania, Weingut Gunderloch. Chiude le novità De Loach Vineyards a Santa Rosa, in California, che si affianca a Opus One Winery, non distribuito, però, in esclusiva.    

7 vini da non perdere fra le novità 2018 Cuzziol

Ho concentrato gli assaggi della giornata sui vini delle nuove aziende. Tra i tanti, tutti ottimi, ce ne sono 7 che mi sono rimasti nel cuore:
Vincent Bouzerau - Mersault Les Narvaux 2015
A dire la verità questo vino si contende il podio delle mie preferenze aziendali con il Mersault 1er Cru Charmes 2015, ora però meno pronto; non è un caso che lo Chardonnay a Mersault regali alcuni dei bianchi più fini di Borgogna. Il naso, elegante e burroso, sfoggia, su tutto, sentori di agrumi dolci, mentre il percorso gustativo evidenzia freschezza, slancio e una lunga vita davanti a questo bianco. 91/100
Domaine de Juchepie - Les Monts Anjou 2015
Juchepie è il nome della collina nel cuore del Coteaux du Layon, a sud di Angers. Da uve Chenin coltivate su terreni scistosi e vulcanici, con argilla superficiale. Già dal naso, fresco ed elegante, si intuisce un uso sapiente del legno, che emerge con intriganti note di cedro candito; le stesse si ritrovano nella bocca, precisa, lunga, scandita da un’acidità che sorregge un frutto in grande equilibrio. 90/100
Weingut Gunderloch - Rothenber Riesling Grosse Lage GG 2015
Siamo nella Rheinhessen, la più estesa regione vinicola della Germania, dove l’azienda è stata fondata nel 1890. È un trocken da vigne vecchie, piantate su roccia friabile. I profumi, freschi e floreali, si fondono con una leggerissima nota idrocarburica. L’assaggio conferma le impressioni olfattive e restituisce un riesling al contempo slanciato e potente, molto tipico. 90/100
Weingut Krutzler - Perwolff Sudburgenland 2015
L’azienda è un’icona della varietà Blaufränkisch, che coltiva nella regione della Burgenland, a sud di Vienna, su terreni con elevata presenza di ferro. Il vino nasce da vigne di 40-50 anni, fermenta in tini aperti e affina in barrique nuove. Il naso è elegante, morbido e speziato, con sensazioni terrose e leggeri sentori di vaniglia. La bocca conferma le impressioni olfattive, con un grande succo e un percorso all’insegna di slancio e persistenza. 90/100
Mongioia - Moscato d’Asti Crivella 2003
Dimenticate il Moscato come l’avete inteso finora. Quel che è racchiuso in queste mezze champagnotte e un vino di grande fascino e complessità, perfetto testimone di quel che può dare quest’uva nel tempo. Una leggera carbonica scandisce un percorso gustativo dove l’esuberante nota aromatica del vitigno si trasforma in un piacere sottile e sussurrato, con un intrigante finale su note di miele. Assolutamente da provare. 90/100
Arnaud Lambert - Les Perrières St-Cyr Saumur Blanc 2016
Da uve Chenin coltivate in biologico. Un naso di grande eleganza, incentrato su frutta matura e refoli minerali di grande freschezza, introduce un sorso calibrato sull’equilibrio e la sapidità. Ottima persistenza per un vino semplice solo in apparenza, con un allettante rapporto tra la qualità e il prezzo. 89/100
De Loach - Pinot noir Maroboshi Russian River Sebastopol Hills 2013
De Loach, nella Russian River Valley (contea di Sonoma), vanta alcuni primati importanti, essendo tra le aziende pioniere del Pinot nero in California e tra le prime certificate in biologico. È un Pinot nero che coniuga freschezza e potenza, con un legno presente ma piuttosto bene integrato e leggeri, ma piacevolissimi, sentori di scorza d’arancia, perfettamente fusi alle note caratteristiche della varietà. 88/100

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati