Mondo

Mondo

Note dopo la serata Bordeaux all’enoluogo. Lunga a vita a VCC!

13 Aprile 2018 Alessandro Torcoli
Vieux Chateau Certan (VCC per gli amici) del millesimo 2012 ha raggiunto la vetta nel gradimento dei wine lovers che si sono riuniti mercoledì sera all'enoluogo di Civiltà del bere per una serata a tutta Bordeaux. Scopo dell'incontro era un ripasso, una bussola come recitava il titolo, per comprendere il complesso mondo bordolese: la base ampelografica, i suoli, riva sinistra e riva destra... fino al dettaglio espressivo delle differenti, celebri, appellations locali.

Bordeaux 2012, sette vini per sette appellations

Abbiamo assaggiato Péssac-Leognan (Haut-Bailly), Margaux (Brane-Cantenac), Saint-Julien (Leoville-Barton), Pauillac (Pichon Longueville Baron), Saint-Estèphe (Phélan-Ségur), Pomerol (Vieux Chateau Certan) e Saint-Èmilion (Pavie Macquin). Tutti 2012, annata classica con espressioni diverse, con l'unica eccezione del Phélan-Ségur 2015. Pur essendo molto giovani, i vini cominciavano a esprimere la propria espressività territoriale.

Il migliore alla cieca: Vieux Chateau Certan 2012

Come da tradizione, la degustazione, guidata dallo scrivente, si è svolta alla cieca per riflettere sulle sottili differenze senza condizionamenti dati da blasoni o prezzi. Al termine, come sempre, si è votato il più gradito. Il vincitore della serata è risultato dunque Vieux Chateau Certan 2012, Grand Vin de Pomerol. Ha staccato tutti grazie al suo ampio bouquet di frutti rossi (lampone, ciliegia) e neri (mirtillo, cassis), carezze di cioccolato e vaniglia, liquirizia. E un tocco erbaceo che dona freschezza a una struttura importante, coadiuvata da tannini potenti ma morbidi. Retrogusto di fragole e more, persistenza notevole.

Le prossime degustazioni all'enoluogo: Borgogna

Era anche il più prezioso della batteria (€350 a bottiglia), ma lo si è scoperto solo alla fine. Qualche volta, in effetti, il prezzo è indicatore della qualità e purtroppo i valori di Bordeaux sono decisamente alti. Ben vengano quindi serate come queste: unendo forze e finanze, gli appassionati possono fare esperienze "lussuose". I prossimi appuntamenti? Due serate dedicate alla Borgogna: martedì 8 maggio | Borgogna: la Côte de Nuits leggi qui martedì 15 maggio | Borgogna: la Côte de Beaune leggi qui

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati