In Italia

In Italia

Nomi insoliti (5): le sottozone dagli etimi più bizzarri

6 Febbraio 2023 Roger Sesto
Nomi insoliti (5): le sottozone dagli etimi più bizzarri

Dopo aver toccato le Langhe, la Valtellina e Soave, la nostra rassegna dei cru dagli appellativi bizzarri fa tappa tra le colline di Valdobbiadene, in Romagna e nel Chianti Classico.

Pensando alla Marca Trevigiana, come non menzionare il gran cru di Valdobbiadene nominato Cartizze? È il cosiddetto pentagono d’oro, di soli 107 ettari vitati, collocato al culmine della piramide della qualità di quella vasta area interregionale e protetta da varie Doc e Docg, conosciuta col nome Prosecco. Un minuscolo fazzoletto di terra nel cuore della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore.

Cartizze, un nome e tre interpretazioni

Circa le possibili radici semantiche del nome di questa vigna, si possono abbozzare le seguenti ipotesi. La prima si rifà al nome dei graticci su cui si adagiavano i grappoli per l’appassimento delle uve, il cosiddetto gardiz. Qui i vini “da dessert” sono una rinomata tradizione. L’uva appassita veniva vinificata durante la settimana santa – da qui il nome di Vin Santo – per uso familiare. Ma tale interpretazione ha un’incongruenza: il graticcio compare in questo territorio a metà ’500, eppure la denominazione Cartizze la si riscontra già nel ’300.
La seconda la suggerisce lo storico Bruno Brunoro, facendo riferimento a una delle molteplici piante che si trovano in quella zona accanto alle viti: il carduus (o cardo volgare), un fiore spinoso che brulica sulle colline del Prosecco. La terza (più attendibile) viene suggerita dal medievalista Giovanni Tozzato, che, nelle sue ricerche d’archivio, è riuscito a far riemergere la prima attestazione del toponimo Caurige. Il documento risale al 1362, quando il notaio Bortolomeo da Bigolino (un villaggio che rientra oggi nella denominazione) redige un atto di compravendita di alcune terre che insistono sul territorio da cui lui stesso proviene: “(…) tra cui una pezza di terra aratoria e vidigata di circa mezzo campo in luogo detto ‘Caurige’”.

Oriolo dei Fichi, storica e feconda sottozona romagnola

Nella Doc Romagna, varata nel 2011, che è andata a sostituire, ampliare e dettagliare la vecchia denominazione Sangiovese di Romagna, per quanto concerne quest’ultimo vino sono state finalmente codificate una serie di Menzioni geografiche aggiuntive; per meglio differenziare i nettari provenienti dalle diverse sottozone.
La più curiosa, a livello etimologico, è Oriolo (dei Fichi), vicino a Faenza. Un nome insolito, ma che, se analizzato attentamente, dice tutto della terra che rappresenta. Oriolo come aurum, aureolus (fondo di terra buona), oppure come auriolus, oriolus (piccolo rio). Non si hanno certezze assolute sull’origine di tale etimo. Probabilmente fa riferimento alla fertilità della sua terra, alla sua fecondità, da cui i contadini sono riusciti a trarre una focalizzata identitarietà. Da segnalare che il borgo è dominato dalla Torre di Oriolo, un superbo mastio rinascimentale, con la funzione storica di avvistamento e difesa.

Chianti Classico e aglio, curioso connubio che si esalta a Vagliagli

Anche per il disciplinare del Chianti Classico Docg è giunta l’ora dell’esplicitazione delle sottozone, a seguito di un progetto di zonazione, alla ricerca di sempre più stretti legami col terroir di provenienza delle uve. Tra le nuove Uga (Unità geografiche aggiuntive) ne figura una che pare uno scioglilingua: Vagliagli. Frazione di Castelnuovo Berardenga, è un antico borgo del XIII secolo, a 511 metri di altitudine. La si cita per la prima volta nel 1226. Curioso il suo etimo che, letteralmente, corrisponde a “valle degli agli”. Tanto è vero che l’aglio selvatico appare addirittura nello stemma del paese: una mano che ne stringe un mazzo.

Foto di apertura: ci sono diverse interpretazioni sull’origine del nome “Cartizze”

Per conoscere altri vitigni, denominazioni e vini dal nome curioso clicca qui

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati