Scienze

Scienze

Nomacorc lancia il tappo a zero emissioni di Co2

14 Maggio 2013 Elena Erlicher
Si chiama Select Bio ed è il primo tappo al mondo con emissioni di carbonio pari a zero. Il che significa, in parole povere, che per produrlo l'azienda Nomacorc, leader internazionale del settore, non ha consumato energia, o meglio, ha compensato l'energia consumata grazie alla natura rinnovabile delle materie prime che danno origine al nuovo prodotto. Select Bio, infatti, è riciclabile al 100% ed è costituito da polimeri derivanti dalla canna da zucchero, materiale che contribuisce al calcolo delle emissioni di Co2 nell'atmosfera con valori negativi, che sommati a quelli positivi delle materie prime tradizionali danno come risultato zero. IDEALE PER VINI BIO - Una buona notizia per quelle Cantine che hanno fatto della sostenibilità la loro bandiera. Select Bio si rivela, inoltre, particolarmente adatto per la conservazione dei vini biologici e biodinamici che hanno contenuti minimi o addirittura nulli di solfiti. Esso ha la capacità di controllare l'ingresso di ossigeno in bottiglia, riducendo la suscettibilità di un vino a deteriorarsi a causa di una cattiva gestione dei gas e migliorandone l’invecchiamento. PROGETTI SOSTENIBILI DELL'AZIENDA - «Non solo siamo in grado di servire aziende vinicole che cercano una soluzione di imballaggio più affidabile e sostenibile», ha detto Lars von Kantzow, presidente e Ceo di Nomacorc, «ma possiamo ridurre la nostra impronta di carbonio aziendale complessiva muovendo un primo importante passo verso il nostro obiettivo di ridurre al minimo in tutta la nostra intera gamma di prodotti l'uso di materiali e fonti fossili di energia». La serie Select Bio comprende tre prodotti distinti, ciascuno con diversi livelli di ingresso di ossigeno. Presentata il mese scorso alla fiera Intervitis Interfructa di Stoccarda, in Germania, sarà in commercio per la stagione di imbottigliamento 2014. Per informazioni sul progresso sostenibile di Nomacorc visitare www.nomacorc.com.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati