Food

Food

Niko Romito a Capofaro per Tasca d’Almerita

25 Marzo 2014 Anna Rainoldi
Il Capofaro Malvasia & Resort riserva una sopresa per la nuova stagione. A partire dal prossimo 1 maggio, il buen retiro di Tasca d'Almerita sulle isole Eolie avrà un nuovo protagonista in cucina: Niko Romito. Lo chef abruzzese del ristorante Reale (Castel di Sangro, L'Aquila) si trasferisce in Sicilia per tutta l'estate 2014 con i ragazzi del progetto Spazio, dedicato esclusivamente agli allievi della sua scuola Niko Romito Formazione. IN DIALOGO CON LA TRADIZIONE SICILIANA - La cucina di Capofaro diventa quindi un laboratorio gastronomico, aperto agli ospiti del resort ma anche a tutti gli appassionati che intendono riscoprire i sapori della tradizione siciliana. Romito e i suoi studenti si cimenteranno ai fornelli interpretando i prodotti e le ricette del territorio. SPAZIO AL COINVOLGIMENTO - «Dopo la tappa romana dello scorso anno, sono affascinato dall’idea di portare il progetto Spazio nel cuore del Mediterraneo, a contatto con la natura forte e ancora integra dell’antica Dydime, un po’ come quella che conosco delle mie montagne d’Abruzzo. Sarà molto coinvolgente anche per gli ospiti, che vivranno un rapporto diretto con chi prepara i loro piatti. La sala da pranzo diventerà luogo di incontro e di esperienza: questa è una delle basi della filosofia di Spazio», ha commentato Niko Romito.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati