Le vongole sono tipiche dell’Adriatico e la loro pesca, che garantisce un’offerta tutto l’anno, viene attentamente regolamentata e certificata. In cucina regalano profondità a piatti semplici e tradizionali, come la pasta e il risotto.
Il nome scientifico è Chamelea gallina, in italiano si chiama vongola o lupino, ma anche “bevarasa” o “bevarassa” in Veneto o “porazza” in Emilia Romagna. Di poveraccia, però, la vongola non ha davvero niente. A trarre in inganno è forse l’aspetto un po’ dimesso di color grigio chiaro, dalla semplice forma tondeggiante. O il fatto che, vivendo in acque basse, giusto pochi centimetri sotto la sabbia, sia sempre stata alla portata di molte famiglie.
Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)