In Italia

In Italia

Nelle enoteche italiane sempre più bollicine

9 Marzo 2012 Civiltà del bere
L’inchiesta “Il vino in enoteca” ci conduce all’analisi delle tipologie spumanti, rosati e dolci per valutare la loro presenza sugli scaffali delle enoteche italiane (leggi anche i post Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini, Inchiesta: in enoteca vincono i rossi e Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette . Ricordiamo i dati generali emersi dalle risposte dei 103 gestori intervistati, con esercizi in tutta Italia. Il numero medio di spumanti in carta è pari a 92; quello di dolci raggiunge le 64 referenze mentre i rosati si fermano a quota 17. Ora i dettagli. SPUMANTI IN ENOTECA - Le bollicine sono un trend in crescita e 16 esercizi scelgono di investirci proponendo oltre 200 bottiglie; 19 sono le enoteche con un numero di referenze compreso tra le 100 e le 199, 31 (ed è il gruppo più nutrito) da 50 a 99; 22 da 20 a 49; e 12 meno di 20. DOLCI - Passiamo alla categoria dei vini dolci e liquorosi. L’appassionato del genere può scegliere in media tra 64 nomi, ma sono solo 20 le insegne che gli garantiscono oltre 100 proposte. Ventidue gli permettono, tuttavia, di selezionarne poche di meno: tra le 60 e le 99; 23 tra le 40 e le 59 e 21 tra le 20 e le 39. Scendendo ancora: 14 enoteche possiedono meno di 20 vino dolci. ROSATI - La preferenza per i rosati, ben evidente in altri mercati europei, primo su tutti la Francia, in Italia non è ancora esplosa, almeno questo è quanto ci dicono i dati relativi alla disponibilità delle nostre enoteche. Il numero medio nazionale di referenze per ciascun locale è pari a 17.  Solo 9 gestori tengono oltre 50 rosé; 13 fra i 25 e i 49; 19 tra i 15 e i 24; 46 tra i 5 e i 14; e infine 13 meno di 15. Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da lunedì scorso in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati