Anche il vitigno Grenache avrà la sua competizione internazionale. Si intitolerà Grenaches du Monde e si terrà il 24 gennaio 2013 a Perpignan, la più importante città della regione francese di Roussillon.
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2013 - Obiettivo della manifestazione è quello di puntare i riflettori su questa varietà - tra le più coltivate a livello mondiale - facendo luce sulle differenze di produzione nei diversi Paesi e offrendo al consumatore una panoramica il più possibile completa. Possono partecipare alle selezioni vini da Grenacheblanc, noir o gris in purezza o in blend (dove il vitigno Grenache non sia inferiore al 60% dell’uvaggio) in versione ferma, frizzante, spumante e dolce. Le iscrizioni devono essere effettuate entro al 15 novembre 2015 (www.grenachesdumonde.com).
TANTI NOMI, UN VITIGNO COMUNE - Di origine spagnola (Garnacha), la Grenache è diffusa soprattutto in Francia, nella penisola iberica, ma anche in Grecia, Israele, Algeria, Marocco, Argentina, Sudafrica, Australia, Stati Uniti e Italia. Recenti studi genetici a livello clonale hanno dimostrato l'apparteneza del veneto Tocai rosso, della Vernaccia di Serrapetrona (Macerata) e del Cannonau di Sardegna al grande gruppo delle Grenache.