In Italia

In Italia

Nel 2012 Vinitaly da domenica a mercoledì

11 Aprile 2011 Elena Erlicher
Si chiude oggi la quarantacinquesima edizione di Vinitaly, la manifestazione veronese dedicata al vino italiano di qualità che ha fatto registrare presenze da record. Nei cinque giorni di fiera, da giovedì 7 a lunedì 11 aprile, il numero di visitatori è cresciuto del +2% rispetto al 2010, toccando quota 156 mila ingressi. Le presenze estere si sono attestate sul 31% del totale con 48 mila stranieri da oltre 100 Paesi; un segnale positivo che sottolinea il particolare apprezzamento da parte dei trader di tutto il mondo per Vinitaly (in Italia l’incidenza media delle presenze straniere nelle fiere internazionali è del 10%). «La top ten delle provenienze», ha detto Ettore Riello, presidente di Veronafiere, «vede la Germania in testa, seguita da Stati Uniti e Canada, Regno Unito, Svizzera, Francia, Austria, Paesi dell’Est Europa con una forte presenza della Russia, Cina e Hong Kong». Un'importante novità è stata già preannunciata per il prossimo anno: la quarantaseiesima edizione di Vinitaly si svolgerà dalla domenica al mercoledì, dal 1° al 4 aprile 2012. Si tratta di un cambio strategico per essere sempre più un appuntamento business oriented. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, nutrita è stata anche la presenza istituzionale a Vinitaly, con ben quattro ministri del Governo che di giorno in giorno si sono alternati in conferenze stampa e hanno visitato i padiglioni della fiera: Saverio Romano, neoministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan, neoministro dei Beni culturali, Michela Brambilla, ministro del Turismo, e Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Tantissimi gli eventi, i convegni e le degustazioni in programma durante i cinque giorni di fiera. Tra le novità più apprezzate dagli operatori, Sparkling Italy, lo spazio situato tra i padiglioni 8 e 10 dedicato alla degustazione delle migliori bollicine italiane Metodo Classico e Charmat. Qui ogni visitatore poteva scegliere e votare l’etichetta preferita, munito di tessera elettronica da inserire a fianco di uno moderno touch screen.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati