Business

Business

39,3 milioni di ettolitri di vino nel 2012. I dati definitivi di Assoenologi

15 Gennaio 2013 Elena Erlicher
La produzione di vino 2012 diminuisce rispetto all’annata precedente del -8% con quantitativi attesi di 39,3 milioni di ettolitri di vino (erano 40,3 nel 2011) e una qualità complessivamente buona, con punte ottime, ma non eccellenti. Questi sono i dati definitivi sull’ultima vendemmia diffusi da Assoenologi, l’Associazione enologi enotecnici italiani. Il raccolto del 2012 è stato il più scarso dal 1950 a oggi: bisogna infatti risalire al 1947 per trovarne uno più povero. Questo è dovuto soprattutto a un andamento climatico caratterizzato da un'estate molto calda e carente di piogge. Va detto, comunque, che negli anni 1950-80 la superficie vitata italiana era decisamente più elevata dell'attuale: nel 1980 era di 1.230.000 ettari; oggi è di 694.000 ettari - dati Istat. QUANTITIVI IN CALO OVUNQUE, TRANNE CHE IN SICILIA - La produzione del 2012 si presenta quantitativamente assai eterogenea. Nel Centro Nord i decrementi di produzione oscillano da -5% come nell'Emilia Romagna, a -20% come in Lombardia e Toscana. Dalle Marche in giù si registrano valori pari a quelli dello scorso anno, come in Abruzzo, Campania e Sardegna, o inferiori tra il 10% ed il 15% come in Puglia e Lazio o superiori anche del 15% come in Sicilia. Per quest’ultima l’incremento produttivo è dovuto alla rimessa in produzione dei vigneti “bloccati” con la cosiddetta vendemmia verde, che consiste nel rendere improduttivo il terreno per almeno un anno. FRANCIA E SPAGNA HANNO PRODOTTO IL -15% DI VINO - Le cose non sono andate meglio negli altri Paesi. Secondo l’Union internationale des œnologues, ad esempio, in Francia e in Spagna si prevede una produzione inferiore di almeno il 15% rispetto al 2011 con punte di -40% per le uve a bacca bianca. A differenza dell’Italia il calo produttivo, in particolar modo in Francia, non è dovuto solo al caldo torrido, ma anche alle abbondanti precipitazioni primaverili che hanno inciso in modo fortemente negativo sulla fioritura. L'ANDAMENTO VENDEMMIALE REGIONE PER REGIONE.    Piemonte:  2.410.000 ettolitri, -10% e qualità più che buona. Lombardia: 1.050.000 ettolitri, -20% e buona qualità. Trentino-Alto Adige: 940.000 ettolitri, -15% e ottima qualità. Veneto: 7.400.000 ettolitri, -15%. Friuli Venezia Giulia: 1.070.000 ettolitri,  -15% e qualità interessante. Emilia Romagna: 6.130.000 ettolitri, -5% e qualità più che buona con punte di ottimo. Toscana: 1.990.000 ettolitri, -20%. Marche: 740.000 ettolitri, stessa quantità e qualità più che buona. Lazio: 1.020.000 ettolitri, -15% e qualità più che buona. Abruzzo: 2.290.000 ettolitri, stessa quantità e qualità interessante. Campania: 1.730.000 ettolitri, stessa quantità e qualità più che buona. Puglia: 5.200.000 ettolitri, -10% e qualità più che buona. Sicilia: 5.550.000 ettolitri, +15%. Sardegna: 480.000 ettolitri, stessa quantità e qualità eterogenea con punte di buono e ottimo. Valle d’Aosta, Liguria, Umbria, Molise, Basilicata e Calabria: 1.300.000 ettolitri, -20%.  

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati