In Italia

In Italia

Nasce l’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

15 Novembre 2021 Emanuele Pellucci
Nasce l’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

Sono 29 le aziende che entrano a far parte della nuova associazione che riunisce i viticoltori del comune di Greve in Chianti (Siena), con finalità di tutela e promozione del territorio. Un’areale che comprende ben quattro Unità geografiche tipiche (Uga) del Chianti Classico: Greve, Lamole, Panzano e Montefioralle.

Finalmente anche Greve in Chianti ha la sua associazione di viticoltori. Una dopo l’altra in questi ultimi anni, infatti, tutte le altre zone tradizionali del Gallo Nero hanno visto la nascita di queste realtà rivolte alla tutela e alla valorizzazione del territorio, coincidenti con la recente istituzione delle Uga (Unità geografiche aggiuntive) nell’ambito della denominazione del Chianti Classico.

Victoria Matta è la presidente

Sabato scorso al Castello di Vicchiomaggio è avvenuta la presentazione ufficiale dell’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti con i produttori associati, i giornalisti e gli addetti ai lavori. A fare gli onori di casa, c’era tra gli altri anche il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, la giovanissima presidente della neonata associazione, Victoria Matta, figlia del proprietario dell’azienda Castello Vicchiomaggio, John Matta.

Carlotta Gori, direttrice del Consorzio Chianti Classico, con Victoria Matta (Castello di Vicchiomaggio) che presiede l’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

Ventinove le aziende finora associate

Nata nel giugno scorso grazie all’adesione di nove aziende, che nel frattempo sono diventate 29, ma con una potenzialità maggiore. Greve in Chianti, va sottolineato, è infatti il comune più esteso tra quelli che rientrano nella denominazione Chianti Classico, tanto che già in precedenza i viticoltori di alcune delle aree storicamente vocate come Lamole, Panzano e Montefioralle avevano costituito autonome associazioni. Da qui la decisione di istituirne una nuova, e probabilmente ultima, che potesse ricomprendere l’area dell’intero territorio comunale.

La mission dell’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

Gli obiettivi del nuovo organismo si possono riassumere in questi punti: la tutela e la promozione dell’intero territorio grevigiano, la tutela delle aziende vinicole associate, la promozione della sostenibilità attraverso la protezione e la valorizzazione del territorio, la riqualificazione di aree distoniche, la promozione dell’enoturismo e delle produzioni agricole che ne favoriscano la biodiversità.

Un evento durante l’Expo del Chianti Classico

Nel frattempo si sta pensando alle prime iniziative da prendere per il prossimo anno. A detta di Victoria Matta, una di queste, rivolte soprattutto al pubblico, è il coinvolgimento di Greve in Chianti in quanto paese; a cominciare dall’utilizzo della bella piazza Matteotti organizzando eventi anche in concomitanza con l’Expo del Chianti Classico che si svolge in settembre.

4 Unità geografiche del Chianti Classico in un comune

Ma come sono viste queste associazioni all’interno del Consorzio del Chianti Classico?
«Sono viste sicuramente come un valore», ci dice la direttrice Carlotta Gori, «perché è un modo per dimostrare che questo territorio ha valori desiderosi di comunicare cose nuove, imprenditoriali e innovative nell’ambito di una unitarietà della denominazione. Perché alla fine il lavoro che fanno è in sinergia con le strategie di tutta la Docg. La realtà di Greve, in futuro, presenterà elementi e peculiarità diverse con quattro Uga (Greve, Lamole, Panzano e Montefioralle) sul territorio. Queste sono patrimonio della denominazione, sono indicate nei disciplinari e vivono indipendentemente dalla vita delle associazioni». Attualmente il Consorzio Chianti Classico ha circa 500 soci (350 imbottigliatori) con una produzione che nella vendemmia 2020 ha dato 262 mila ettolitri di vino.

Le 29 aziende dell’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

Antico Borgo di Sugame
Ca’ di Pesa
Carpineto
Castelli del Grevepesa
Castello di Querceto
Castello di Verrazzano
Conti Capponi
Corte di Valle
Fattoria La Presura
Fattoria Santo Stefano
Folonari Ambrogio e Giovanni Tenute
Giacomo Grassi
La Buca
Leonardo Manetti
Montecalvi
Ottomani
Pieve di San Cresci
Podere Campriano
Poggio ai Mandorli
Querciabella
Richiari Porciglia
Savignola Paolina
Terre di Melazzano
Terreno
Torraccia di Presura
Triacca – La Madonnina
Castello Vicchiomaggio
Vignamaggio
Viticcio

Foto di apertura: la nuova associazione tutela e promuove l’intero territorio del comune di Greve in Chianti (Siena), comprensivo di 4 Uga del Chianti Classico (Greve, Lamole, Panzano e Montefioralle) © Castello di Vicchiomaggio

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati