Food

Food

Nuovo mestiere: Food manager. Un master all’Università di Castellanza (Varese)

29 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Crisi del lavoro? No, se ci si inventa nuove professioni. Una di questa è il Food Manager, una persona impegnata nell'industria alimentare che ha competenze tecniche e gestionali insieme. Per diventarlo e avere la possibilità di lavorare in aziende del settore, si può frequentare il Master in Food management dell'Università Carlo Cattaneo Liuc di Castellanza (Varese). Il primo corso è partito lunedì 21 gennaio. UNA NUOVA FIGURA PER DARE COMPETITIVITA' AL SETTORE - È sempre più sentita dalle aziende del comparto alimentare la necessità di impiegare manager che possano valutare l'impatto delle scelte tecniche anche in termini economici. «Il bisogno di figure che uniscano alle competenze tecniche conoscenze manageriali è sempre più avvertito», dichiara Mauro Piloni, vice president global Advanced Development di Whirlpool, azienda partner del Master. «Quando si parla di food stream non si può immaginare un processo segmentato e privo di comunicazione fra i singoli momenti. Per questo puntiamo ad avere tra le nostre professionalità profili in grado di valutare l’impatto di scelte tecniche in termini di competitività economica. Una sinergia sempre più forte tra le due aree è un elemento chiave per la competitività del settore». LA MATERIE TRATTATE - Il Master, in collaborazione con l’Associazione italiana di tecnologia alimentare e il patrocinio del Consiglio dell’Ordine nazionale dei tecnologi alimentari, si articola in cinque aree tematiche: gestione strategica dei prodotti alimentari, performance economico-finanziarie, politiche di prodotto nel food, industria alimentare e consumer science e competenze trasversali. Tra le aziende sponsor, si distinguono (oltre a  Whirlpool) Autogrill, Illy e Peroni. Per informazioni: www.liuc.it.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati