Crisi del lavoro? No, se ci si inventa nuove professioni. Una di questa è il Food Manager, una persona impegnata nell'industria alimentare che ha competenze tecniche e gestionali insieme. Per diventarlo e avere la possibilità di lavorare in aziende del settore, si può frequentare il Master in Food management dell'Università Carlo Cattaneo Liuc di Castellanza (Varese). Il primo corso è partito lunedì 21 gennaio.
UNA NUOVA FIGURA PER DARE COMPETITIVITA' AL SETTORE - È sempre più sentita dalle aziende del comparto alimentare la necessità di impiegare manager che possano valutare l'impatto delle scelte tecniche anche in termini economici. «Il bisogno di figure che uniscano alle competenze tecniche conoscenze manageriali è sempre più avvertito», dichiara Mauro Piloni, vice president global Advanced Development di Whirlpool, azienda partner del Master. «Quando si parla di food stream non si può immaginare un processo segmentato e privo di comunicazione fra i singoli momenti. Per questo puntiamo ad avere tra le nostre professionalità profili in grado di valutare l’impatto di scelte tecniche in termini di competitività economica. Una sinergia sempre più forte tra le due aree è un elemento chiave per la competitività del settore».LA MATERIE TRATTATE - Il Master, in collaborazione con l’Associazione italiana di tecnologia alimentare e il patrocinio del Consiglio dell’Ordine nazionale dei tecnologi alimentari, si articola in cinque aree tematiche: gestione strategica dei prodotti alimentari, performance economico-finanziarie, politiche di prodotto nel food, industria alimentare e consumer science e competenze trasversali. Tra le aziende sponsor, si distinguono (oltre a Whirlpool) Autogrill, Illy e Peroni.
Per informazioni: www.liuc.it.