Scienze

Scienze

Nasce Elisa, laboratorio Irvos per la salute della vite

29 Maggio 2012 Anna Rainoldi
L’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia (Irvos), alla presenza del direttore generale Dario Cartabellotta, ha da poco inaugurato a Canicattì (Agrigento) il nuovo centro Elisa, un laboratorio di analisi per la prevenzione delle malattie della vite. PREVENIRE PER SALVARE LA VITE - Il progetto prende nome dall’acronimo di Enzyme-linked ImmunoSorbent Assay (saggio immuno-assorbente legato a un enzima): Elisa è un metodo di analisi biochimica che rileva la presenza di malattie nell’organismo, usato in diagnostica e per studiare le interazioni dei patogeni con gli anticorpi. Sarà la biologa Enza Nucera a gestire i test per il centro Irvos. Malattie comuni tra i filari italiani provocano arricciamenti, accartocciamenti e maculatura infettiva delle piante. Il nuovo laboratorio nasce per contrastarne la diffusione: tramite controlli e analisi virologiche delle viti e dei terreni si può infatti prevenire il contagio, evitando la morte di interi appezzamenti. IRVOS PROMUOVE LA FORMAZIONE - Oltre a diffondere la strategia della prevenzione, Irvos sostiene i produttori vitivinicoli organizzando lezioni e seminari su tematiche specifiche del settore. All’inaugurazione del laboratorio Elisa sono stati consegnati gli attestati finali del corso “Vino e mercati esteri: strategia e comunicazione” ai venticinque partecipanti di Catania e Mazara del Vallo; le prossime edizioni sono previste a Marsala (7-8 settembre 2012) e Catania (14-15 settembre 2012), con iscrizione entro il 31 maggio.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati