Food

Food

Alma-Senac: 16 studenti brasiliani a Colorno per imparare la cucina italiana

14 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Dalla partnership fra Alma e il Centro universitario Senac di San Paolo (Brasile) nasce Alma-Senac, il primo corso di formazione per gli studenti del Centro brasiliano presso la Scuola internazionale di cucina italiana a Colorno (Parma). VIVERE L'ITALIANITÀ IN CUCINA - Sedici studenti del Senac, uno degli istituti più importanti in Brasile per la formazione professionale enogastronomica, frequenteranno la sede italiana di Alma - Scuola Internazionale di cucina italiana per nove settimane, da metà giugno a fine luglio. «Per apprendere le tecniche della nostra cucina è necessario vivere quotidianamente la dimensione dell’italianità. Questo significa anche abituarsi a parlare la nostra lingua, e infatti il corso è interamente in italiano. Soltanto attraverso l’immersione nella cultura di un popolo, infatti, è possibile comprendere il valore che per esso ha il cibo» ricorda lo chef Luciano Tona, direttore didattico di Alma, che ha strutturato questa prima edizione del corso. I DOCENTI - Sarà lo chef Mauro Elli il principale referente del corso, affiancato da Luca Govoni, professore di storia e cultura dell’alimentazione e della cucina, Matteo Pessina, che approfondirà il panorama enologico italiano, e Michele Crippa, responsabile delle visite didattiche. Al termine delle lezioni, gli studenti seguiranno uno stage formativo, che si concluderà con un esame valutativo dell’intero corso.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati