L'altro bere

L'altro bere

Nannoni presenta la Grappa Riserva La Saggezza del Maestro

11 Ottobre 2012 Jessica Bordoni
Novità di gamma per la Distilleria Nannoni di Aratrice (Grosseto) che lancia sul mercato la Grappa Gran Riserva La Saggezza del Maestro, distribuita in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori. L’OMAGGIO DI PRISCILLA OCCHIPINTI AL MENTORE GIOACCHINO NANNONI - Il nome rievoca la figura del fondatore del marchio toscano, Gioacchino Nannoni, e vuol essere un tributo da parte dell’allieva prediletta, Priscilla Occhipinti, che oggi dirige l’azienda con la stessa attenzione per la qualità, nel segno di una distillazione massimamente rispettosa dei profumi e dei sapori di ogni vitigno o uvaggio, utilizzando solo vinaccia fresca distillata entro 24 ore dalla consegna nei tre impianti discontinui a vapore. VESTE DI CRISTALLO E LUNGO INVECCHIAMENTO – Si tratta di una Grappa Gran Riserva, invecchiata sette anni e confezionata in bottiglie di cristallo artigianale lavorate a mano una ad una. Ogni esemplare, custodito in un cofanetto in legno impreziosito da inserti in metallo, è numerato e firmato dalla stessa Priscilla Occhipinti e possiede un collarino e un cartiglio esplicativo, entrambi sigillati a fuoco. L'edizione è limitata e il prezzo medio in enoteca e di 260 euro. OMAGGIO E INVITO ALLA MEDITAZIONE - Riportiamo la dedica, scritta da Priscilla Occhipinti, che accompagna ogni confezione della grappa: "Se dedizione e riconoscenza, ricerca e tradizione, arte ed amore possono essere sintetizzate in un distillato, con la Saggezza del Maestro ho voluto provare a dare corpo a quella emozionante spiritualità vissuta in quelle intere giornate passate vicino agli alambicchi, dove il mio Maestro , “distillatore principe”, oltre trasmettermi ogni Suo segreto sulla distillazione, riusciva a creare tale interesse e sintonia da poter facilmente parlare di procedimenti alchemici, di filosofia, di esoterismo, e di magica poesia. Non solo le Sue parole, ma anche i bagliori di rame, fumi, spiritelli, profumi e sensazioni, tutto complottava ad indurmi alla meditazione. Questi distillati, omaggio alla grandiosità del Suo ingegno vogliono essere un inequivocabile invito a quella meditazione, creando per voi, nei toni nei profumi e nei sapori la magica atmosfera della distilleria".

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati