Mondo

Mondo

Mundus Vini 2020 parla italiano

28 Febbraio 2020 Emanuele Pellucci
Mundus Vini 2020 parla italiano
Mundus Vini 2020

Mundus Vini, uno dei più importanti concorsi enologici internazionali che si tiene dal 2001 nella cittadina tedesca di Neustadt an der Weinstrasse (regione del Palatinato), sembra diventato il palcoscenico preferito dalla produzione vinicola italiana per competere con tutti i vini del mondo.

Anche quest’anno, infatti, nella sessione primaverile di Mundus Vini 2020 l’Italia si è presentata con ben 1.747 campioni, qualcosa più della Spagna (1.543), oltre il doppio di Francia (819) e ancora di più di Portogallo (724) e della stessa Germania (620). Il concorso è organizzato dalla Meininger Verlag, la più importante casa editrice tedesca (e non solo) del settore delle bevande.

L’Italia batte Spagna e Francia

L’Italia è prima per numero di vini partecipanti, ma prima anche nel medagliere. Dopo sei tornate di degustazioni (18-23 febbraio) da parte di una giuria internazionale composta da 268 esperti di 54 Paesi, i vini del Belpaese si sono aggiudicati complessivamente 658 riconoscimenti (4 medaglie gran Oro, 321 d’oro e 333 d’argento). Al secondo posto la Spagna, con 631 premi (9 gran Oro, 344 oro e 278 argento), mentre il terzo gradino del podio è andato alla Francia, con 325 medaglie (6 gran Oro, 170 oro e 149 argento), seguita da Portogallo (286 medaglie) e Germania (239 medaglie). Complessivamente in gara circa 7.500 vini di 45 Paesi produttori. Da tenere presente che da alcuni anni il concorso si è sdoppiato in due date: la spring session in febbraio e la summer session a fine agosto. In totale i vini partecipanti sono circa 12 mila.

giurati mundus vini 2020 spring edition
I giurati di Mundus Vini 2020 spring edition

Il Veneto è la regione più premiata a Mundus Vini 2020

Per quanto riguarda le regioni italiane, ancora una volta il Veneto è ampiamente in testa alla graduatoria con 166 medaglie davanti alla Puglia (110) e alla Toscana (97), che però nel rapporto tra totale di ori e argenti ha superato le altre due regioni. Il massimo riconoscimento (le quattro medaglie gran oro) è andato al Rabdomante, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2017 dell’azienda Feudi Bizantini (best of show Montepulciano d’Abruzzo), all’Isola dei Nuraghi Rosso Igt 2017 della Cantina di Dolianova (best of show Sardinia), al Josué, Terre Siciliane Rosso Igp 2018 prodotto in Sicilia dall’azienda piemontese La Bollina (best of show Sicily red) e al Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2016 di Buglioni (best of show Valpolicella Ripasso Superiore Classico).

Farnese e Mezzacorona hanno il medagliere più ricco

A livello di singole aziende il Gruppo Farnese ha fatto incetta di riconoscimenti grazie alle diverse tenute presenti in varie regioni: ben 20 medaglie di cui 11 d’oro e 9 d’argento. Subito dietro il Gruppo Mezzacorona con 19 riconoscimenti (7 ori e 12 argenti). Ottime performance anche di Cantine San Marzano (13 medaglie di cui 3 d’oro), Roberto Sarotto (11 di cui 4 d’oro), Cavit (5+2), Cottini (5 tutte d’oro), La Vialla (6+1) e Cantina Vecchia Torre (5+3). Tutti i risultati si trovano sul sito https://www.meininger.de/it/mundus-vini/risultati.

Sorprese dai Paesi dell’Est Europa (Moldavia soprattutto)

«La degustazione primaverile è sicuramente un buon indicatore della qualità dei vini che stanno arrivando sul mercato», ha commentato Christian Wolf, dinamico responsabile delle degustazioni di Mundus Vini. «Dalle cifre e dai feedback dei nostri degustatori, notiamo che il livello della qualità è aumentato di parecchio quest’anno. Ma sono stati nuovamente i vini dell’Europa dell’Est a lasciare un’impronta positiva, guidati dalla Moldavia. I Paesi che producono vini per tradizione sono ancora ai vertici, ma la quantità di Paesi d’origine da buoni a molto buoni crescerà significativamente in futuro».

I vincitori di Mundus Vini 2020 in degustazione alla Prowein

I vini vincitori saranno presentati al pubblico settoriale nell’ambito della ProWein di Düsseldorf, che si svolgerà dal 15 al 17 marzo prossimi. Il primo giorno di fiera i produttori vincitori di medaglie verranno premiati con riconoscimenti speciali.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati