Mondo

Mondo

Mundus Vini 2016. All’Italia 401 medaglie

16 Settembre 2016 Emanuele Pellucci
Nuovo successo per l'Italia a Mundus Vini 2016. La sessione estiva di inizio settembre - dopo quella primaverile di febbraio - ha visto i vini italiani protagonisti al concorso internazionale a Neustadt an der Weinstrasse, nella regione del Palatinato (Germania). Oltre a guidare la graduatoria delle etichette presentate, 1.000 su un totale di 4.300 provenienti da 38 Paesi (tra cui new entries come Thailandia, Libano, Azerbaijan, Ucraina e Taiwan), l’Italia si è aggiudicata anche il maggior numero di medaglie, 401, davanti a Germania (388) e Spagna (302).

Gran oro a Leone de Castris e Tramin

A valutare i campioni in concorso, una giuria composta da 150 giudici internazionali suddivisi in una trentina di commissioni che hanno assaggiato i campioni nell’arco di quattro giorni. Complessivamente la giuria ha attribuito 22 medaglie gran oro, 781 d’oro e 920 d’argento. In cima ai riconoscimenti italiani spiccano le due gran medaglie d’oro, attribuite rispettivamente al 50° Vendemmia Riserva Salice Salentino Doc 2014 di Leone de Castris (che si è aggiudicato anche il premio di miglior vino italiano) e al Gewürztraminer Vendemmia Tardiva 2013 di Tramin (miglior vino dolce italiano).

Produttore dell'anno: Cantine San Marzano

E che dire della pugliese Cantine San Marzano, tra le aziende in assoluto che ad ogni edizione di Mundus Vini si aggiudica un alto numero di riconoscimenti? Stavolta le Cantine hanno conquistato ben 12 medaglie d’oro e 4 d’argento meritandosi anche il titolo di “produttore dell’anno” per l’Italia. Per quanto riguarda le regioni più premiate, al primo posto figura la Toscana (38 ori, 51 argenti) seguita da Veneto (30 ori, 46 argenti) e Puglia (1 gran oro, 29 ori, 42 argenti).

Gli altri premi speciali

Oltre ai premi per i migliori produttori e importatori (la GES Sorrentino di Delmenhorst si è guadagnata il riconoscimento speciale di "importatore dell’anno" grazie a una medaglia gran d’oro, 10 d’oro e 17 d’argento), Mundus Vini ha assegnato 17 riconoscimenti speciali a vini italiani di altissima qualità, che si sono distinti particolarmente nella loro categoria. Il titolo di "best of show Amarone della Valpolicella" è andato all’azienda agricola Falezze di Luca Anselmi, il "best of show Barolo" a Fontanafredda per il Serralunga d’Alba Barolo Docg 2012 e il "best of show Chianti Classico" a Zonin1821 per il Castello di Albola, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2013.

Mundus Vini 2016, diciannovesima edizione

Istituito quindici anni fa dalla casa editrice Meininger di Neustadt, Mundus Vini è diventato presto uno dei concorsi enologici più importanti del mondo e tra i più apprezzati dalle aziende vinicole italiane. «Dopo il grande successo della degustazione di primavera con 5.200 campioni, anche per questa 19esima edizione», ha spiegato Christoph Meininger, curatore e organizzatore del concorso, «abbiamo visto grande interesse e fiducia da parte dei viticoltori di tutto il mondo, e siamo lieti che soprattutto le aziende italiane partecipino con qualità sempre eccellenti». Per l'elenco completo dei premiati: www.meininger.de   Foto: ADLumina

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati