In Italia

In Italia

Mostra Vini di Bolzano: meno nove al centenario

16 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Da venerdì 24 a domenica 26 maggio, Bolzano diventa palcoscenico dell’eccellenza vitivinicola dell’Alto Adige con la sua storica Mostra Vini, da quasi un secolo nella tradizione locale. «La perla del nostro Festival del gusto», come ama definirla il presidente del Consorzio Vini Alto Adige Anton Zublasing, «sperimenta, evolve, si arricchisce per soddisfare un pubblico sempre più informato ed esigente». E anche questa edizione 2013 della Mostra Vini di Bolzano (www.mostravini.it), che conta ben novantuno candeline, continua a stupire con gioielli enologici senza tempo. UN RICCO PROGRAMMA - Tutti i giorni, all’elegante Parkhotel Laurin, la libera degustazione di circa 150 etichette scelte fra i prodotti migliori di 47 Cantine viaggia fra le varietà più diffuse – Pinot bianco, Sauvignon, Gewürztraminer, Schiava, Lagrein e Pinot nero – senza trascurare i bianchi della valle Isarco e gli spumanti altoatesini. Uno sguardo al futuro e al passato, invece, trova spazio nelle sale del Museo mercantile: il tasting al tavolo Anteprima offre in assaggio 100 bottiglie non ancora in commercio, appena prima della loro immissione sul mercato a giugno. Nelle cantine medievali del Museo, fresche di restauro, si esplora intanto la storia delle etichette con 3x3, la piccola verticale, novità assoluta di questa edizione: in confronto guidato, tre annate del vino di punta di tre diverse Cantine che faranno apprezzare appieno la loro evoluzione nel tempo. EVENTI E FESTIVAL DEL GUSTO - Sono innumerevoli le iniziative collaterali, dedicate agli appassionati gourmand: insieme alla Mostra dei Vini di Bolzano, organizzata dal Consorzio Vini Alto Adige e dall’Eos - Organizzazione export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano, si svolge in città anche la seconda edizione del Festival del gusto (www.festivaldelgusto.it). Fra gli eventi dedicati alla Mostra, da non perdere l’esclusivo Wine party serale al Parkhotel Laurin (dalle 20.30 di venerdì 24), che apre le danze della tre giorni con bollicine dell’Alto Adige e la musica dal vivo di Edita&Band. Sempre al Parkhotel si conclude in bellezza, domenica mattina, con l’insolita colazione “allo spumante” Swinging Bubbles: un brindisi con i produttori per inaugurare l’ultima giornata al ritmo di jazz.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati