In Italia

In Italia

Moscato di Saracena, il nettare prezioso di Cantine Viola

14 Giugno 2020 Roger Sesto
Moscato di Saracena, il nettare prezioso di Cantine Viola

Il Moscato di Saracena è un vino passito calabrese, famoso fin dal XVI secolo. Luigi Viola lo ha riscoperto e gli ha regalato una nuova vita.

Luigi Viola, patron di Cantine Viola, da sempre appassionato di agricoltura, una volta in pensione ha deciso di dedicarsi al recupero e alla valorizzazione di un nettare a rischio di estinzione, il Moscato di Saracena, passito rinomato sin dal XVI secolo. Negli anni è riuscito a incrementare la produzione di questo vino, che da subito ha riscosso successo. I vigneti dimorano in contrada Rinni (Saracena, Cosenza), a 350 m slm, ben esposti a est, sud-est, affacciati sulla piana di Sibari e sullo Ionio, godendo delle miti correnti marine e riparati dai freddi venti del Pollino.

Luigi Viola

Tre uve per un Moscato d’eccezione

Le alte escursioni termiche del sito si fanno garanti di freschezza e aromaticità. Il Terre di Cosenza Pollino Moscato Passito Bianco Doc si ottiene da un blend paritario di Guarnaccia bianca e Malvasia, da cui si ricava il mosto base; a questo vengono aggiunti, per ogni hl, dai 15 a 30 kg di Moscatello di Saracena, assieme a una percentuale di Adduraca (profumatissima), entrambi da uve passite e schiacciate manualmente. Il tutto per ottenere, dopo lenta fermentazione, un passito giallo ambra, dall’aroma intenso di miele, fichi secchi, datteri e frutta candita.

Per leggere l’articolo completo sugli autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati